Personaggi storici di A.A. menzionati nella letteratura

Chi erano queste persone?

Qual è stato il loro contributo?

Ecco ciò che sappiamo su alcuni di loro.


“La storia non è mai una rappresentazione perfetta di ciò che è accaduto.
Basandosi sull’interpretazione dei dati disponibili, anche la migliore ricostruzione storica fallisce nel suo compito di riprodurre fedelmente il passato. Persino eventi accaduti solo ieri non possono essere ricostruiti con precisione oggi. Quel momento è ormai perduto per sempre.

La nostra conoscenza della storia di A.A. è quindi, a volte, poco più di un mosaico di fatti e supposizioni concordate da chi l’ha studiata. I dati qui presentati derivano dalle ricerche e dai ricordi di persone coinvolte in quella storia, conservati negli scritti nel corso degli anni dalle origini di Alcolisti Anonimi.

Archie M. ha inizialmente raccolto gran parte di queste informazioni, a cui Nancy O. e Bill L. hanno contribuito, così come ho fatto io stesso nel processo di organizzazione e collegamento dei materiali.”


FONTI DI RIFERIMENTO:

(A) Alcolisti Anonimi diventa adulta (AA)
(B) Bill W di Robert Thomsen
(C) Figli del Guaritore di Bob Smith e Sue Smith Windows, come raccontato a C. Brewer
(D) Il Dottor Bob e i Vecchi Compagni (AA)
(E) AA Ovunque, In Qualsiasi Luogo (AA)
(G) Grata di Esserci Stata di Nell Wing
(H) Il Linguaggio del Cuore (AA)
(L) Lois Ricorda di Lois Wilson
(N) Non-Dio di Ernest Kurtz
(P) Pass it on (AA)
(S) Suor Ignatia di Mary C. Darrah
(MS) Manuale di Servizio (AA)
(W) AA, Com’è Cominciata di Bill Pittman
(BB) Il Grande Libro degli Alcolisti Anonimi (AA)

Note:

  1. Esempi di riferimento:B 147) = Bill W, pagina 147 (N 283) = Not-God, pagina 283
  2. I riferimenti “citati” e “anonimi” tratti dal Grande Libro sono tratti da: PrefazionePremesseL’Opinione del MedicoCapitoli da 1 a 11 e La storia del Dr. Bob.

Per i membri di AA o Al-Anon: clicca sulla lettera del loro Nome.
Per i non membri: clicca sulla lettera del loro Cognome.

A – B – C – D – E – F – G – H – I – J – K – L – M – N – O – P – Q – R – S – T – U – V – W – XYZ

Gli elementi evidenziati possono essere cliccati per ottenere ulteriori informazioni


Membri AA e amici presenti – Cena da Rockefeller, 8 febbraio 1940:

Bill W., Dr. Bob S., Clarence S., Morgan R., Paul S.Dr. Russell Blaisdell [Ospedale Statale Rockland], Dr. Harry Emerson Fosdick [religione], Dr. Foster Kennedy[professione medica], Dr. Silkworth. Nelson Rockefeller presiedette l’incontro poiché suo padre, John D. Rockefeller Jr., era malato. (Riferimenti: A 14, 182-183; H 62, 63, 66, 146; MS 11; P 233)

Voci biografiche:

Ab A. – Ricco abitante dell’Oklahoma che offrì a Bill 60.000$ per saldare debiti (P 351)

Abbot – Membro del gruppo originale che pubblicava la rivista AA Grapevine (A 201)

Abby G. (nome alternativo Al G.)

  • Moglie Grace
  • Pioniere di Cleveland AA, avvocato
  • Ricoverato il 17 aprile 1939
  • Primo incontro AA a Cleveland si tenne a casa sua il 18 maggio 1939 (16 membri)
  • Primo presidente del comitato centrale di Cleveland (ottobre 1939)
  • Stabilì il principio AA della rotazione delle cariche
  • La sua storia “Pensava di Poter Bere da Gentiluomo” appare nella 2a e 3a edizione del Grande Libro
    (Riferimenti: A 21; D 164-6, 169, 201-3; G 24; N 78, 88; S 32; BB ed.2/3 210-21)

‘Abercrombie’ – Soprannome dato a J.D.H. dal Dr. Bob

Adler, Alfred – Collega di Freud; la madre di Bill, Emily, studiò con Adler (P 290)

Agnes M.

  • Sorella di Fitz M.
  • Amministratrice alla Corcoran Art School di Washington D.C.
  • Prestò 1.000$ alla Works Publishing Company per stampare il Grande Libro
    (Riferimenti: A 18; L 101-102)

Agnes S. – Membro AA di Los Angeles; marito Bill S. (P 288)

Al M.

  • Entrò in AA a Los Angeles nel 1941
  • Fece il suo primo 12° Passo con solo 2 settimane di sobrietà
    (Riferimenti: P 250, 292, 398)

Al S.

  • Professionista pubblicitario e cinematografico
  • Entrò in AA a New York nel marzo 1944
  • Aiutò a strutturare l’Intergruppo di New York
  • Editor della Grapevine (dal 1948), spostando l’attenzione dalle storie di ubriacature al tema “Non bevi più – e ora?”
  • Membro del Consiglio dei Servizi Generali
  • Scrisse la Promessa “Io Sono Responsabile” per il 30° Anniversario AA (1965, Toronto)
    (Riferimenti: D 322-323, 337, 339; G 87-89, 104, 107, 137; H 391, 394; P 339, 342)

Alec J./Alex (soprannome ‘Buckets’)

  • Giovane finlandese incontrato da Bill nel dicembre 1934
  • Accompagnò Bill alla Missione Episcopale Calvario
    (Riferimenti: A 59; B 214; L 88, 91; N 18; P 116-117, 162)

Alex M. – Entrò in AA nel 1939 (D 146, 220-1, 231-3, 236, 275, 281)

Alexander, Jack

  • Giornalista scettico del Saturday Evening Post
  • Scrisse il primo articolo su AA (marzo 1941) e un secondo (aprile 1950)
  • Membro del Consiglio dei Fiduciari AA (1951-1956)
    (Riferimenti multipli tra cui A 6, 16, 87; BB ed.3 xxviii)

Alexander, Michael

  • Avvocato consulente di AA dopo Bernard Smith
  • Fiduciario AA (1976-1985), Presidente del Consiglio (1988)
    (G 140)

Alice T.

  • Moglie di Warren T., tra i primi membri di AA a San Francisco
  • Collaborò con il marito per convincere i dirigenti di una delle principali compagnie ferroviarie americane ad aiutare i dipendenti alcolisti
    (Riferimento: A 90)

Allen B.

  • Membro del Consiglio dei Servizi Generali di AA
  • Presiedette la Convenzione Internazionale del 1960 a Long Beach, California
    (Riferimento: G 101)

Allen, Frederick Lewis

  • Autore di Only Yesterday: An Informal History of the 1920s (trad. it. Solo ieri: Storia informale degli anni Venti), un resoconto sul crollo di Wall Street del 1929, pubblicato nel 1931
  • Morì nel 1954
    (Riferimento: P 99)

Alpert, Richard (Ram Dass)

  • Insieme al Dr. Timothy Leary, portò alla ribalta nazionale l’LSD nel 1961
  • In seguito divenne un “guru spirituale”
    (Riferimento: P 376n)

Amos, Frank

  • Pubblicitario e amico di lunga data di John D. Rockefeller Sr.
  • Presente all’incontro con Rockefeller del dicembre 1937 per raccogliere fondi
  • Si recò a Akron per valutare AA e fece un rapporto positivo a John D. Rockefeller Jr., raccomandando un contributo di 50.000$ (febbraio 1938)
  • Uno dei primi fiduciari non alcolisti (aprile 1938)
  • Morì nel luglio 1965
    (Riferimenti: A 6, 15, 148-153; B 274-275; D 128-132; H 59-61; P 184-188; altri)

Amy C.

  • Tra i primi membri di AA a San Francisco
    (Riferimento: A 88)

Anderson, Dwight

  • Insieme al Dr. Kirby Collier, convinse la Medical Society di New York (1944) e la Psychiatric Association (1949) a permettere a Bill W. di presentare relazioni su AA durante i loro convegni annuali
    (Riferimenti: A 2, 204-205; H 370)

“Angeli degli Alcolisti Anonimi”

  • Soprannome di Suor Ignatia

Annabelle G.

  • Moglie di Wally G., tra i primi membri di AA a Akron
    (Riferimenti: D 119-121, 140, 147, 177-178, 244, 278, 290)

Anne B.

  • Moglie di Devoe B. e amica di Lois W.
  • Un gruppo di meditazione si riuniva nella sua casa a Chappaqua
    (Riferimenti: G 13, 75-76; P 278-279)

Anne C.

  • Membro di AA che conosceva il Dr. Bob prima di bere per la prima volta
    (Riferimenti: D 34, 245, 333, 342)

Anne K.

  • Tra i primi membri di AA a Detroit
  • Collaborò con Archie T. per far crescere AA nella città
    (Riferimento: A 24)

Annie B.

  • Moglie di Ed B., tra i primi membri di AA a Akron
    (Riferimento: D 274)

Annie C.

  • La sua storia, “Annie la Combattente” (tit. orig. “Annie the Cop Fighter”), appare nella seconda edizione del Grande Libro
    (Riferimento: BB ed.2, pp. 514-522)

Arba J. Irvin

  • Compagno di studi del Dr. Bob al Dartmouth College
    (Riferimento: D 24)

Archie T.

  • Tra i primi membri di AA a Akron
  • Visse con i coniugi Smith per 10 mesi
  • Fondò il gruppo AA di Detroit
  • La sua storia “Il Pauroso” (tit. orig. “The Fearful One”) nella prima edizione del Grande Libro fu riscritta e rinominata “L’Uomo che Dominò la Paura” nelle edizioni successive
    (Riferimenti: A 24; D 115-116, 182; BB ed.1 332-335 / ed.2-3 275-286)

Dr. Armstrong

  • Pseudonimo usato per proteggere l’anonimato del Dr. Bob nell’articolo di Jack Alexander sul Saturday Evening Post (1° marzo 1941)

Sergente Roy (Esercito)

  • Vedi voce “Roy Y.”

Arnold, Matthew

  • Citato da AA per la sua definizione di fede religiosa:
    “Una convinzione in un Potere superiore a noi stessi che promuove la rettitudine e un senso di solidarietà…”
    (Riferimento: A 320)

Arthur S.

  • Fondò il primo gruppo AA a Johannesburg (Sudafrica) nel 1946
    (Riferimento: E 46)

‘Artie’

  • Soprannome di Arthur Wheeler

Inizio pagina


B., Mr.

  • Primo alcolista ricoverato a Toledo (Ohio), accettato solo nel reparto ostetrico del Women’s and Children’s Hospital.
    (Riferimento: D 257)

Bacon, Dr. Seldon

  • Sociologo, nominato presidente della Connecticut Commission on Alcoholism (1945).
  • Creò il primo programma statale finanziato per il trattamento dell’alcolismo.
    (Riferimento: H 189)

Bamford, Bertha

  • Primo amore d’infanzia di Bill W.
  • Figlia del reverendo W.H. Bamford, morì a 18 anni il 18 novembre 1912 per un’emorragia interna dopo un intervento chirurgico.
  • La sua morte scatenò in Bill una depressione durata 3 anni.
    (Riferimenti: B 56, 61; C 4; N 12; P 35-36, 38, 270; W 144)

Bamford, Reverendo e Signora W.H.

  • Genitori di Bertha Bamford.
  • Il reverendo era ministro episcopale a Manchester, Vermont.
    (Riferimento: P 35-36)

Barb

  • Bill e Lois Wilson pernottarono da lei e Cy durante un viaggio.
    (Riferimento: P 214)

Barney B.

  • Tra i primi membri di AA a Los Angeles, aiutato da Johnny Howe e Kaye M.
    (Riferimento: A 92)

Barrow, Waldo

  • Prozio di Bill W., ucciso nella Battaglia della Wilderness (Guerra Civile, maggio 1864).
    (Riferimento: P 54)

Barry L.

  • Entrò nel gruppo AA di Manhattan nel 1945.
  • La sua esperienza: mentre era di turno al clubhouse di AA, aiutò un uomo afroamericano, ex detenuto e tossicodipendente, dimostrando che AA accoglie chiunque soffra di alcolismo.
  • Autore anonimo di Vivere Sobri (Living Sober).
    (Riferimenti: N 352; P 317-318)

Bauer, Dr. W.W.

  • Psichiatra dell’American Medical Association (non alcolista).
  • Relatore al 2° Convegno Internazionale AA (St. Louis, 1955).
    (Riferimenti: A xii, 4, 235-244; G 97; P 358)

Beckwith, Peggy

  • Pronipote del presidente Abraham Lincoln.
  • Lois Wilson pranzò con lei durante un viaggio in moto nel 1925.
    (Riferimenti: L 45; P 74)

Beebe, Jamie

  • Amico d’infanzia di Bill W.
    (Riferimento: P 47)

Beebe, Jim

  • Conoscente dei nonni di Bill, non riuscì mai a imparare a guidare l’auto.
    (Riferimento: P 46)

Beery, Wallace

  • Attore nel film “Tugboat Annie” (1933), noto per nascondere bottiglie nei calzini.
  • Citato nel Grande Libro (3a ed.) come esempio di comportamento alcolico.
    (Riferimenti: D 42; BB ed.3, p. 177)

Belford, Reverendo Lee

  • Membro del Consiglio dei Servizi Generali di AA e del primo Comitato Archivi (1973).
    (Riferimento: G 127)

Ben

  • Tra i primi membri di AA a Sydney (Australia), fine 1944.
    (Riferimento: A 86)

Benner, Giudice

  • Ex giudice tutelare, presidente per 40 anni del consiglio del New York City Hospital.
    (Riferimento: D 130)

‘Bern’

  • Marito di Evelyn H.; Bill W. gli scrisse riguardo alle ricadute.
    (Riferimenti: P 252-254)

‘Bern’ (soprannome)

  • Si riferisce a Bernard B. Smith.

Bert C.

  • Uno dei due primi successi di Paddy K. a Boston.
    (Riferimento: A 96)

Bert T.

  • Pioniere di AA a New York:
    • Tenne incontri nella sua sartoria su Fifth Avenue (1939).
    • Diede in garanzia la sua attività per un prestito di 1.000$ e salvò AA dalla crisi finanziaria.
    • Con Horace C., trovò e finanziò il primo clubhouse AA (24th Street Clubhouse, febbraio 1940).
    • Dopo l’articolo sul Saturday Evening Post, i fiduciari lo inviarono a Chicago e Cleveland per consolidare i gruppi.
    • Membro del primo Consiglio dei Servizi Generali.
      (Riferimenti: A 11-12, 177-181; B 290, 319; H 62-65; P 216-217; altri)

Bertha V.

  • La sua storia, “Un’altra possibilità” (tit. orig. “Another Chance”), è nella 3a edizione del Grande Libro.
    (Riferimento: BB ed.3, pp. 526-530)

Beth B.

  • Moglie di Silas B.
    (Riferimento: L 102)

Betty B.

  • Giovane infermiera studentessa al City Hospital, entrò in AA verso il 1970.
    (Riferimenti: D 46, 48-50, 70, 103-104)

Betty L.

  • Collaborò con Bill W. alla stesura di I Dodici Passi e le Dodici Tradizioni (12&12).
    (Riferimenti: A 219; P 354)

Bill A.

  • Benestante tra i primi membri di AA a Washington D.C.:
    • Acquistò azioni della Works Publishing Inc.
    • Si unì a Fitz M. nell’area di Washington nel 1940.
      (Riferimenti: A 188; P 257, 258n)

Bill B.

  • Presentatore delle attività domenicali al Convegno Internazionale AA del 1960 (Long Beach, California).
    (Riferimento: G 103)

Bill C.

  • Giovane alcolista canadese, ex avvocato e giocatore d’azzardo compulsivo:
    • Ospitato da Bill W. per quasi un anno.
    • Si suicidò nell’ottobre 1936 con il gas, dopo aver venduto i vestiti dei Wilson.
      (Riferimenti: B 263, 265; L 105; P 165-166; BB ed.3, p. 16)

Bill D. (AA #3 – “L’uomo sul letto”)

  • Terzo membro della storia AA:
    • Avvocato con una famiglia stabile (moglie Henrietta D.).
    • Curato in segreto da Suor Ignatia e dal Dr. Scuderi (1935).
    • Incontrato da Dr. Bob e Bill W. il 28 giugno 1935 (data chiave).
    • La sua storia è nel Grande Libro (2a e 3a edizione).
    • Primo delegato dell’Ohio alla Conferenza dei Servizi Generali (1951).
    • Morì il 17 settembre 1954.
      (Riferimenti multipli: A 6-7, 71-72; B 243-244; D 82-83; BB ed.2/3, pp. 182-192; altri)

Bill E.

  • Benestante tra i primi membri di AA a Washington D.C., acquistò azioni privilegiate della Works Publishing Inc.
    (Riferimento: A 188)

Bill G.

  • La sua storia, “Non ho assolutamente niente!” (tit. orig. “There’s Nothing the Matter With Me!”), è nella 2a edizione del Grande Libro.
    (Riferimento: BB ed.2, pp. 499-508)

Bill H.

  • Alcolista, gestore di un negozio di verdure, incontrò l’ingegnere minerario canadese Bob B. all’inizio del 1947; insieme fondarono il primo gruppo AA a Londra (Regno Unito).
    (Riferimento: A 83)

Bill J.

  • Tra i primi membri di AA a Akron, venditore, ebbe una ricaduta a Cincinnati.
    (Riferimento: D 119)

Bill J.

  • Impiegato di banca a Cleveland (probabilmente cassiere), riceveva richieste di aiuto da AA; rimase con l’Oxford Group quando il gruppo di Cleveland si separò.
    (Riferimenti: D 167, 204, 218)

Bill R.

  • Pioniere di AA a New York/New Jersey:
    • Partecipava agli incontri del martedì sera da Bill W. con la moglie non alcolista, Kathleen.
    • Fiduciario della AA Foundation nel 1939, ma ebbe una ricaduta (il “membro NY” del consiglio che si ubriacò).
    • La sua storia, “La guarigione di un uomo d’affari”, è nella 1a edizione del Grande Libro.
      (Riferimenti: A 180; BB ed.1, pp. 242-251; L 102; P 162, 188)

Bill S.

  • Membro di AA a Los Angeles, moglie Agnes S.
    (Riferimenti: P 287-288)

Bill S.

  • Tra i primi membri cattolici di AA a Cleveland.
    (Riferimento: N 84)

Bill V.

  • Uno dei membri originali di AA a Akron, incontrò e fu curato da Suor Ignatia nel 1936.
    (Riferimento: S 11)

Bill V.H.

  • Entrò in AA nel settembre 1937; la sua storia “Un protetto del tribunale tutelare” è nella 1a edizione del Grande Libro.
    (Riferimenti: D 119, 141, 145, 185, 223, 317, 336; BB ed.1, pp. 296-302)

Bill W. (William Griffith Wilson)

  • Co-fondatore di AA:
    • Nato il 26 novembre 1895 a East Dorset (Vermont).
    • Sobrio dall’11 dicembre 1934 (data chiave, vedi “Un documento importantissimo”).
    • Morto il 24 gennaio 1971 alle 23:30 alla Miami Heart Clinic, nel 53° anniversario di matrimonio, per enfisema complicato da polmonite.
    • Funerale e commemorazione l’8 maggio 1971.
    • Per dettagli biografici, vedi “The Wilsons”. (A vii, ix, xi, 1, 12, 38, 52-54, 56, 58-59, 62, 64-66, 87-88, 100-101, 115, 140, 157, 164, 183-184, 191, 195, 204-205)  (B 15, 31, 72, 111, 135-137, 148-149, 180-181, 144, 233-234, 236-239, 250, 263, 274, 277, 285, 295, 304, 325, 334, 345, 364, 368, 369)  (C 4-5, 8, 29, 35)  (D 12, 14, 37, 39, 43, 46, 57, 59-60, 63-4, 66-83, 85-88, 90-3, 95, 97-100, 104-5, 107-8, 111-2, 121, 123-8, 135, 140, 142, 148, 151-4, 157-9, 161, 164, 166-9, 172, 174-5, 177-8, 181-4, 187, 198, 202-4, 207-13, 215-9, 223, 226, 233-5, 241, 249, 255, 259, 262, 267-71, 277, 279, 281, 283-4, 302, 306-7, 309-311, 315, 319-26, 330, 337, 339, 342-3, 345)  (E 11, 12, 15, 16, 18, 20, 21-23, 62)  (G ix, 2, 23, 54-55, 60, 62, 75-76, 79, 80, 83, 105, 121)  (H xiii, 35-6, 59, 62, 66, 94, 103, 106, 142, 144, 147-148, 156, 165, 173, 196-199, 205-9, 212, 216, 239-40, 244, 245, 246, 247, 267, 278, 279, 283-284, 298, 313, 325-7, 355-7, 367)  (L 1, 13-14, 16, 18, 20-21, 25-26, 33-34, 37, 73, 75, 80, 83, 88, 95-96, 98, 103, 107, 111, 127-128, 131, 135, 138, 157, 162, 166, 171-172, 197-198)  (MS 9, 11, 13, 35)  (N 7-14-21, 26-28, 32-33, 35, 38-41, 63-64, 93, 98, 119, 126, 135, 251, 135, 251, 253)  (P 13, 29, 36, 54, 59, 68, 77, 126, 139, 142-143, 162, 169, 200, 232-233, 247, 248, 272, 275, 311, 350, 370, 371, 373, 376, 379, 385, 389, 391, 396, 398, 403, 407)  (S ix, 5, 17, 18-19, 119)  (W 144, 146-148, 155, 158, 160, 162, 170, 173-174, 179-180, 186)  (BB#3 anonimi xv, xxiii, xxv, 56, 96, ?139, 149-50, 153, 159, 162, 179)

Bill Y.

  • Membro di AA a Chicago, portò il messaggio con Chan F. a Pat C. a Minneapolis nel 1940.
    (Riferimento: A 95)

Billy D.

  • Membro dell’Oxford Group, assistente del sovrintendente della Calvary Episcopal Mission, gestita dalla chiesa del Dr. Sam Shoemaker.
    (Riferimenti: P 117, 120)

Blackwell, Edward

  • Presidente della Cornwall Press (Cornwall, New York), tipografo della prima edizionedel Grande Libro “Alcolisti Anonimi”.
    (Riferimenti: A 156, 169-170; B 287; H 145; P 194, 204-207)

Blaisdell, Dr. Russell E.

  • Direttore del Rockland State Hospital (Monsey, New York):
    • Bob V. avviò incontri AA lì nel dicembre 1939.
    • Permise a gruppi di alcolisti ricoverati di partecipare agli incontri AA a South Orange (NJ) e New York.
    • Invitò Bill W. a tenere un discorso nel dicembre 1939.
    • Partecipò alla cena AA organizzata da John D. Rockefeller Jr. l’8 febbraio 1940.
      (Riferimenti: A viii, 12, 183; B 291; G 73; P 218, 232-233; BB ed.3, p. 163)

Nonno materno di Dr. Bob

  • Medico; Dr. Bob voleva diventare dottore come lui.
    (Riferimento: D 24)

Bob B.

  • Ingegnere minerario canadese, andò a Londra all’inizio del 1947 e, con Bill H. (alcolista gestore di un negozio di verdure), fondò AA nel Regno Unito.
    (Riferimento: A 83)

Bob E.

  • Banchiere benestante di una delle famiglie più ricche di Akron:
    • Entrò in AA nel febbraio 1937.
    • Creò i primi “registri indirizzi AA”.
      (Riferimenti: C 132; D 101, 116-119; N 53)

Bob F.

  • La sua foto apparve nell’articolo di Jack Alexander sul Saturday Evening Post (1° marzo 1941), “Alcolisti Anonimi”.
    (Riferimento: P 247)

Bob H.

  • Pioniere di AA, direttore generale del General Service Office (1968-1974):
    • Vicino a Bill W. durante la sua formazione cattolica.
      (Riferimenti: D 149-150; G 2, 125; P 255, 321, 398-402)

Bob G.

  • La sua storia, “Il venditore”, è nella prima edizione del Grande Libro.
    (Riferimento: BB ed.1, pp. 317-324)

Bob M.

  • Di Toledo, fratello di Edith M.; durante un 12° Passo con Walter C., gli fu suggerito di lavorare su se stesso.
    (Riferimento: D 257)

Bob P.

  • La sua storia, “AA gli insegnò a gestire la sobrietà”, è nella 3a edizione del Grande Libro.
    (Riferimento: BB ed.3, pp. 554-561)

Bob P. (altro)

  • Consigliere senior e fiduciario del General Service Office; collaborò alla stesura di “Alcolisti Anonimi diventa maggiorenne” (Alcoholics Anonymous Comes of Age).
    (Riferimenti: N 266; P 189n)

Bob R.

  • Vedi E.B. ‘Bob’ R.

Bob S., Dr. (Dr. Robert Holbrook Smith)

  • Co-fondatore di Alcolisti Anonimi (AA):
    • Nato l’8 agosto 1879 a St. Johnsbury, Vermont.
    • Diagnosticato con cancro terminale nel 1948.
    • Ultima apparizione pubblica di rilievo: discorso al Primo Convegno Internazionale AA (28-30 luglio 1950, Cleveland, Ohio).
    • Morto il 16 novembre 1950.
    • Per ulteriori dettagli biografici, vedi “The Smiths” (opere sulla famiglia Smith). (A vii, ix, 1, 2, 6, 7, 9-10, 11, 14, 19, 22f, 43, 66, 67-71, 76, 87, 136, 141, 144, 145, 148, 149, 151, 152, 155, 164, 183-184, 193, 206, 209, 211, 212, 214)  (B 237-239, 242-243, 274, 295, 345-346)  (C 2-3, 7, 12, 29, 40, 61, 105, 118, 124, 157)  (D 9, 46, 171, 255, 344)  (E 12-14, 20, 64, 71)  (G 3, 13, 55, 77-78, 80, 83, 88)  (H 58, 59, 60-1, 62, 63-4, 66, 67-8, 107-110, 113, 120, 122, 125-6, 128, 137, 140, 142-143, 160, 168, 193, 199-200, 202-3, 217, 227, 247, 262, 286, 345-6, 353-4, 354-60, 359, 360, 373-6)  (L 95-96, 145-155)  (MS 9, 11, 16, 109)  (N 28-33, 38-41, 65, 79, 119, 316, 346)  (P 76n, 100, 130, 137-49, 151-8, 162, 166, 171, 177-81, 184-5, 187-9, 190, 194, 196, 197, 200, 221, 225, 232-233, 234, 236, 248, 256, 266, 268, 275, 280, 301, 316, 320-3, 326, 328, 330-4, 336-42, 357, 358, 407)  (S ix, 8-9, 1718, 32, 114, 123, 140, 144, 186)  (W 156)  (BB1 183-93)  (BB2/3 171-81)  (BB#3 anonimi xv, 102, 155, 159)

Bob T.

  • Primo delegato alla Conferenza del General Service, avvocato del Mississippi, redasse la risoluzione della Conferenza per non richiedere uno Statuto del Congresso.
    (Riferimenti: A 126-127)

Bob V.

  • Moglie Mag; proprietario della fattoria dove i Wilson soggiornarono nell’autunno del 1939 (le stanze erano chiamate Upper e Lower Siberia), situata a Bog Hollow, Monsey, New York.
  • Avviò incontri al Rockland State Hospital nel dicembre 1939.
  • Dirigente di un’azienda farmaceutica, fondò diversi gruppi in Sud America, ma in seguito ebbe una ricaduta.
    (Riferimenti: A viii, 11, 179; B 291; L 122, 127; P 218)

Bobbie B.

  • Sostituì Ruth Hock come segretaria di AA nel 1942; ex ballerina, membro di AA.
  • Fu presente quando alcuni uomini di colore parteciparono a un incontro con membri del Sud: furono invitati a tornare come visitatori.
    (Riferimenti: A 16, 195-196; B 334; D 149; H 66, 152, 169; L 141; P 304, 317)

Bock, Christine

  • Seconda moglie del padre di Bill, ebbe una figlia, Helen; morì il 6 gennaio 1955.
    (Riferimenti: B 73; L 70; P 80, 362)

Boethius

  • Uno dei possibili autori della Preghiera della Serenità (generalmente attribuita a Reinhold Niebuhr).
    (Riferimento: P 258n)

Bok, Giudice Curtis

  • Proprietario ed editore del Saturday Evening Post; venne a conoscenza di AA tramite due amici di Filadelfia, i dottori A. Wiese Hammer e C. Dudley Saul, e incaricò il giornalista Jack Alexander di scrivere un articolo su Alcolisti Anonimi.
    (Riferimenti: A 18, 190; H 63, 181, 363; L 131; N 100; P 244-245)

Borton, T. E.

  • Non alcolista, ospitò incontri AA nella sua casa a Cleveland.
    (Riferimenti: A 21, 209)

“Boss”

  • Soprannome dato da Bill al Dott. Clark Burnham.

Bove, Jessica

  • Segretaria non alcolista di AA New York; autrice dell’articolo “From Outside Looking In” pubblicato su The Grapevine.
    (Riferimento: G 41)

Boyle, Dr. Ed

  • Vedi “Ed B., Dr.”

“Ragazzi della Central Garage”

  • Guidavano il Dott. Bob a casa quando era ubriaco.
    (Riferimenti: C 117; D 40)

Brock, Ella

  • Nonna di Bill, vedi “Griffith, Ella Brock”.

Brooke B.

  • Della Calvary Mission, partecipava agli incontri del martedì sera a casa di Bill.
    (Riferimenti: L 102; P 162)

Brooks, Mrs.

  • Moglie del preside di Burr and Burton, diede lezioni di canto a Bill.
    (Riferimento: B 54)

Brooks, James

  • Preside di Burr and Burton, annunciò la morte di Bertha Banford e fu anche portatore di bare.
    (Riferimenti: B 60-61; N 12; P 36)

“Brotherhood”

  • Membri che lavoravano alla Calvary Episcopal Mission (23rd Street, New York), gestita dalla Calvary Church del Dr. Sam Shoemaker.
    (Riferimento: P 115-116)

Brown, Dr.

  • Di Evanston, Indiana, presentò diversi pazienti a Earl T.
    (Riferimento: A 22)

Famiglia Brown

  • Una famiglia povera che condivise il pranzo di Natale del 1925 con Bill e Lois durante il loro viaggio in motocicletta.
    (Riferimento: L 46)

Brown, Robert Lee

  • Mezzadro che cercava di coltivare tabacco, molto povero, invitò Bill e Lois (allora in viaggio) a condividere il pranzo di Natale, con rape verdi e budino di patate dolci.
    (Riferimento: B 158)

Browne, Lewis

  • Autore di “This Believing World”, un libro apprezzato da Bill.
    (Riferimento: G 22)

Bruce H.

  • Primo a utilizzare la radio per diffondere il messaggio di AA a Jacksonville.
    (Riferimento: A 25)

Bruce M.

  • Incontrò il Dr. Bob nel 1942 e 1943, raggiunse la sobrietà nel 1945 a Canton, Ohio.
    (Riferimenti: D 276-277)

“Buckets”

  • Vedi “Alec”.

Buchman, Dr. Frank N.D.

  • Nato il 4 giugno 1878, cresciuto in una famiglia luterana devota, studiò al Muhlenberg College e al Mount Airy Seminary.
  • Durante un viaggio in Inghilterra nel 1908, alla Convenzione di Keswick, ebbe un’esperienza spirituale che cambiò la sua vita.
  • Fondatore e leader dell’Oxford Group (1921), promosse:
    • Rapporti uno-a-uno per aiutare gli altri.
    • Condivisione dopo la conversione spirituale.
    • Le “house party” (iniziato con “Calling China”), tecniche di restituzione e confessione.
  • Incontrò Samuel M. Shoemaker a Pechino nel gennaio 1918.
  • Morì nel 1961.
    (Riferimenti: C 3; D 53, 55, 69, 155, 158-159; G 68; H 196; L 92; N 48-49; P 127-131, 169-171, 174, 219, 246, 386-387; W 113-118)

Bud G.

  • Di Little Rock, Arkansas, leader così anonimo che parlò a 100-200 persone dietro una tenda.
    (Riferimento: L 143)

Bud F.

  • Membro di AA a Los Angeles.
    (Riferimento: P 288)

“Buffalo Bill Cody”

  • Promotore del Wild West Show e artista circense.
    (Riferimento: P 30)

“Bum from St. Louis”

  • Soprannome dato da Tom M. (custode del 24th Street Clubhouse) a Padre Dowlingquando visitò Bill nel 1940.

“Bunky”

  • Soprannome di Dr. E.M. Jellinek (PhD).

Burke, Ted

  • Pilotò l’aereo che portò Bill ed Ebby all’aeroporto di Manchester, Vermont, nel 1929(primo volo atterrato lì), tutti ubriachi.
    (Riferimenti: G 58; P 83; BB ed.3, p. 9)

Burneson, Virginia

  • Redattrice capo del Grapevine (marzo 1952); scrisse a Sister Ignatia per Bill riguardo a errori in articoli sul “Piano Knickerbocker” (progetto di ospedalizzazione).
    (Riferimento: S 148)

Burnham, Dr. Clark

  • Padre di Lois, ginecologo e chirurgo a Brooklyn:
    • Sposò Matilda Spelman (morta a Natale 1932).
    • Si risposò con Joan Jones nel maggio 1933.
    • Si trasferì da 132 Clinton Street all’inizio del 1933.
    • Morì nel settembre 1936.
      (Riferimenti: B 47, 79-80, 127, 177; L 1-2, 84, 106; N 14, 25; P 33, 63, 87, 98-99, 164, 175, 213; BB ed.3, pp. 4-5)

Burnham, Kitty

  • Sorella di Lois Burnham, sposò Gardner Swentzel il 17 giugno 1925. Lois fu la dama d’onore.
    (Riferimenti: B 111, 156, 180; L 60; P 75, 90)

Burnham, Lois

  • Moglie di Bill W., vedi “Wilson, Lois Burnham”.

Burnham, Lyman

  • Conoscenza d’infanzia di Bill W.
    (Riferimento: P 47)

Burnham, Mrs.

  • Madre di Lois, vedi “Spelman, Matilda”.

Burnham, Nathan Clark

  • Nonno di Lois, esercitò come avvocato, medico e ministro della Chiesa Swedenborgiana a Lancaster, Vermont. Scrisse il libro “Discrete Degrees” sul rapporto tra vita spirituale e naturale.
    (Riferimento: L 2)

Burnham, Roger

  • Fratello di Lois Burnham e amico di Bill, presentò Lois a Bill e fu il testimone di nozzeal loro matrimonio. Morì nel dicembre 1970.
    (Riferimenti: B 111; G 57; L 74; P 39, 47, 58, 83)

Burwell, Jim

  • Vedi “Jimmy B.”.

Inizio pagina


‘Captain Jack’ S.

  • Dal Maine, capitano di una petroliera; scoprì AA nel 1947; organizzò l’Internationalist’s Seamen’s Group nel 1949
    (Riferimenti: A 82, E 32, G 10, L 141)

Sorelle Carlin

  • Affittarono l’ultimo piano della casa dei Wilson al 182 di Clinton Street dal 1933 al 1935
    (Riferimento: L 105)

Carlo I.

  • Membro del parlamento italiano, fece il 12° passo con Roberto C., entrambi guidarono lo sforzo per il Libro Grande italiano
    (Riferimenti: E 51-52)

Dr. Anton Carlson

  • Nel 1937 con un gruppo di scienziati formò il Research Council on Problems of Alcohol
    (Riferimento: H 187)

Caroline P.

  • Infermiera, sorella di Dorothy S.M., sposata con Hank P.; portò la copia manoscritta multilith del Libro Grande a un medico di Chicago
    (Riferimento: D 180)

Dr. Alexis Carrell

  • Scrisse un libro sulla preghiera chiamato “Man, The Unknown”
    (Riferimento: H 105)

Carry

  • Governante a Stepping Stones, sua nipote Harriet spesso aiutava
    (Riferimento: L 157)

Edgar Cayce

  • Famoso sensitivo
    (Riferimento: G 75)

Cebra G.

  • Figlio di un giudice di Manchester, VT che bevve molto con Ebby, si unì all’Oxford Group, lui e Rowland cercarono di aiutare Ebby, tennero Ebby fuori dal carcere nell’agosto 1934
    (Riferimenti: L 93, N 9, P 113, BB#3 9)

Cecil C.

  • La sua storia “Those Golden Years” è nella 3a edizione
    (Riferimento: BB3 327-34)

Cecil M

  • La sua storia “Fear of Fear” appare nella 2a e 3a edizione del Libro Grande (chiamata Jane nella storia)
    (Riferimenti: BB2 330-5 / BB3 321-6)

Whittaker Chambers

  • Scrittore di riviste
    (Riferimento: A 256)

Chan F.

  • AA di Chicago che portò il messaggio con Bill Y. a Pat C. a Minneapolis nel 1940
    (Riferimento: A 95)

Charles “C.J.” K.

  • Sia lui che Eddie B furono ricoverati volontariamente nel manicomio statale di Toledo nell’estate 1939, lessero il manoscritto del Libro Grande e uscirono; fecero il 12° passo con Duke P. a Toledo
    (Riferimento: D 253)

Charlie B.

  • Alcolista, con l’aiuto di un produttore di dolci non alcolista avviò gruppi AA a Vancouver, British Columbia
    (Riferimento: A 84)

Charlie J.

  • Primo AA di Cleveland
    (Riferimento: D 167)

Charlie P.

  • Presentò seminari sul Libro Grande con Joe McQ.
    (Riferimento: G 112)

Charlie S.

  • La sua storia, “Riding the Rods”, era nella prima edizione del Libro Grande
    (Riferimento: BB1 303-16)

Charlotte L.

  • Impiegata d’ufficio, marzo 1947, Alcoholic Foundation
    (Riferimento: G 5)

Caryl Chessman

  • Assassino condannato, 12 anni nel braccio della morte, scrisse l’autobiografia “Cell 2455 Death Row”; Jack Alexander suggerì che scrivesse a Bill per la somiglianza tra psicopatico criminale e alcolista, entrambi si distruggono inconsciamente, Bill rispose; Chessman fu giustiziato il 2 maggio 1960
    (Riferimenti: P 364-6)

Chet M.

  • Ex paziente del manicomio statale di Toledo, firmò l’uscita dei pazienti e li portò alle riunioni AA di Toledo
    (Riferimento: D 256)

Chet R

  • La sua storia “It Might Have Been Worse” è nella 2a e 3a edizione del Libro Grande
    (Riferimenti: BB2 382-92 / BB3 373-83)

‘Chip’

  • Soprannome di A. LeRoy Chipman

A. LeRoy Chipman

  • Soprannome ‘Chip’, collaboratore di John D. Rockefeller Jr.; si convinse di AA e offrì i suoi servizi; presente all’incontro del dicembre 1937 con Rockefeller per raccogliere fondi; persuase John D. Rockefeller a prestare 8.000$ ad AA; fu trustee e tesoriere del board dell’Alcoholic Foundation nell’aprile 1938
    (Riferimenti: A 15, 148, 151, 180, 189, 208, B 274, 277, H 59-60, 148, 192, 194, MS 13, P 184, 185, 188, 202, 227, 228)

Chris

  • Dr. Silkworth lo mandò da Bill, trovò a Bill un lavoro vendendo cavi d’acciaio per Paulson e Weber, venne ad AA, si disintossicò, ricadde e non tornò più
    (Riferimenti: L 120, 130)

Chrys

  • Visitò Bill e Lois nel 1939
    (Riferimento: P 217)

Chuck

  • Moglie Lee, primo alcolista ad arrivare a Los Angeles da Est, artista, arrivò appena in tempo per partecipare alla prima riunione a casa di Kaye, Benecia Avenue, Los Angeles, 19 dicembre 1939
    (Riferimento: A 92)

Chuck C.

  • AA della California del Sud, “New Pair of Glasses”, sobrio a metà gennaio 1946, morto il 14 dicembre 1984
    (Riferimento: P 348)

‘City folks’

  • Gente di città che va in vacanza nel Vermont
    (Riferimento: P 39)

Dr. Clarence P.

  • Membro AA, presiedette il panel medico del 20° anniversario della Convention
    (Riferimento: A 235)

Clarence S.

  • Dorothy S.M. era sua moglie; primo AA di Cleveland, guidò la rivolta e annunciò un incontro speciale per alcolisti separato dall’Oxford Group; fondò il gruppo di Cleveland il 18 maggio 1939 a casa di Abby G. a Cleveland Heights, primo gruppo chiamato “Alcoholics Anonymous”, 16 membri; si autodefinì Padre degli Alcolisti Anonimi; partecipò alla cena AA di John D. Rockefeller l’8 febbraio 1940; leader del gruppo dissidente anti-Conferenza e anti-General Service Office, la sua storia “Home Brewmeister” è in tutte e 3 le edizioni del Grande Libro
    (Riferimenti: A 19-20, 183, C 49, 131, D 101, 109, 115, 142-5, 208-11, 216, 218-9, 241, 245, 248, 252, 261, 263, 265, 267-8, 270-1, 312-3, G 50, 103, N 75, 78, 84, P 203, 224, 255, 257, S 32, 155, BB1 274-81 / BB2 e BB3 297-303)

Clem L.

  • AA, Bill gli scrisse nel 1948 sulla religione organizzata
    (Riferimento: P 283)

Reverenda Madre Clementine

  • Amministratrice del St. Thomas Hospital quando c’era Sister Ignatia
    (Riferimenti: D 189-90)

Cliff W.

  • AA della California; Dorothy era sua moglie; Mort J. lo aiutò a disintossicarsi; propose al G.S.O. di pubblicare la corrispondenza di Bill con Yale sul rifiuto della laurea honoris causa
    (Riferimenti: A 93, L 157)

Clint F.

  • Greenland, Long Island New York, incontrò per la prima volta Bill alla J.K. Rice Jr. and Co., era un trader telefonico, compagno di bevute di Bill dei bei vecchi tempi, presentò Bill a Joe Hirshhorn, moglie Kay, venne ad AA nel 1948
    (Riferimenti: B 175, L 75, P 77-9, 93-8, 160, 161)

Ty Cobb

  • Giocatore di baseball
    (Riferimento: P 30)

David Cochran

  • Conoscenza d’infanzia di Bill
    (Riferimento: P 47)

Mr. Cochran

  • Proibizionista, prestò a Bert T. i soldi per far andare avanti la Works Publishing; anche chiamato “Mr. G.”
    (Riferimenti: A 177-178, L 116, P 144, 150n)

Dr. Sidney Cohen

  • Psichiatra al Los Angeles Veterans Administration Hospital, presente guidando Bill quando prese LSD, 29 agosto 1956
    (Riferimenti: P 370-371, 375)

Dr. Kirby Collier

  • Psichiatra, con Dr. Harry Tiebout e Dr. Foster Kennedy fu responsabile di Bill che parlò a due società mediche, approvò il documento che Bill lesse nel 1944 all’assemblea annuale della Medical Society of New York, primo sostenitore di AA
    (Riferimenti: A 2, 204, 244, G 67, H 156, 370, MS 15, P 334)

David Leigh Colvin

  • Con Yale School for Alcohol Studies, si candidò come presidente degli USA per il Partito Proibizionista
    (Riferimento: H 188)

Conor F.

  • AA nato in Irlanda, proprietario di una taverna a Philadelphia, avviò AA a Dublino Irlanda, prima persona aiutata fu Richard P.
    (Riferimenti: A 83, E 43)

Calvin Coolidge

  • Presidente USA
    (Riferimenti: D 16, 112)

Clifford Copping

  • Conoscenza d’infanzia di Bill
    (Riferimento: P 47)

Shep Cornell

  • Vedi “Shep C”

Spoons Costello

  • Membro dell’Oxford Group, lavorava in cucina alla Calvary Episcopal Mission
    (Riferimento: P 117)

Dr. Edward Cowles

  • La sua teoria sul trattamento dell’alcolismo coinvolgeva il drenaggio del fluido spinale
    (Riferimento: BB#3 unnamed 179)

Dr. Dan Craske

  • Mandò Sadie da Earl T a Chicago, 1939
    (Riferimento: A 22)

Ruth Hock Crecelius

  • Vedi “Hock (Crecelius), Ruth”

Grace Cultice

  • Segretaria non alcolista di Sylvia K a Chicago, aiutò ad avviare AA lì
    (Riferimenti: A 22, D 181)

Cy

  • I Wilson passarono la notte con Cy e Barb
    (Riferimento: P 214)

Inizio pagina


D. S.

  • Di San Mateo, CA, scrisse nel numero del febbraio 1969 di Grapevine sui commenti del Dr. Bob riguardo all’11ª Tradizione. Le parole del Dr. Bob meritano di essere ripetute qui: (D 264)

“Poiché la nostra Tradizione sull’anonimato designa esattamente il livello in cui la linea dovrebbe essere mantenuta, deve essere ovvio per chiunque sappia leggere e comprendere la lingua inglese che mantenere l’anonimato a qualsiasi altro livello è una chiara violazione di questa Tradizione.
L’A.A. che nasconde la sua identità ai suoi compagni A.A. usando solo un nome di battesimo viola la Tradizione tanto quanto l’A.A. che permette al suo nome di apparire sulla stampa in connessione con questioni relative ad A.A.
Il primo mantiene il suo anonimato al di sopra del livello di stampa, radio e film, e il secondo mantiene il suo anonimato al di sotto del livello di stampa, radio e film – mentre la Tradizione afferma che dovremmo mantenere il nostro anonimato al livello di stampa, radio e film.”

1. Il livello corretto dell’anonimato

La Tradizione specifica che l’anonimato deve essere mantenuto “al livello di stampa, radio e film” (cioè nei media pubblici). Questo significa:

  • Non cercare fama personale: Nessun membro dovrebbe farsi riconoscere pubblicamente come rappresentante di A.A. (es. in TV, giornali, social media).
  • Proteggere l’identità collettiva: A.A. è un movimento basato sulla solidarietà, non sui singoli individui.

2. Due errori comuni che violano la Tradizione

a. Anonimato eccessivo (livello “troppo alto”)

  • Esempio: Un membro che, anche nelle riunioni di A.A., si presenta solo con un nome di battesimo (es. “Sono Paolo”) e rifiuta di condividere il proprio cognome o identità completa con gli altri membri.
  • Problema: L’anonimato non è pensato per creare segretezza tra membri, ma per evitare l’esposizione pubblica. Nascondersi anche dentro A.A. mina la fiducia e la connessione tra compagni.

b. Anonimato insufficiente (livello “troppo basso”)

  • Esempio: Un membro che permette al proprio nome e volto di apparire in un articolo giornalistico come “membro di A.A. che ha superato l’alcolismo”.
  • Problema: Questo trasforma l’individuo in un “volto” del programma, rischiando di:
    • Creare l’idea che A.A. dipenda da leader carismatici.
    • Esporre il membro a conseguenze personali (pregiudizi, pressioni).

3. Perché è importante?

  • Umiltà: L’anonimato ricorda che il merito è del programma, non dei singoli.
  • Protezione: Evita che i membri siano associati pubblicamente all’alcolismo (specie in contesti lavorativi o sociali).
  • Unità: Tutti sono uguali in A.A., senza gerarchie o “star”.

Dale A.

  • A.A. di Seattle, Washington (A 95)

Dan K.

  • Primo membro di A.A. ad Akron, paziente del Dr. Bob al St. Thomas Hospital (D 192, 224-5, 233, 275, 281-2, 296)

Dr. Travis Dancey

  • Canadese, collaborò con Dave B. per diffondere A.A. in Canada, primo trustee canadese del General Service Board (E 36) (G 112)

Mary C. Darrah

  • Autrice del libro “Sister Ignatia” (S iv, ix)

Dave B.

  • Fondatore di A.A. a Montreal, primo membro francofono, raggiunse la sobrietà leggendo un Libro Grande inviatogli dalla sorella; divenne trustee alcolista del General Service Board (A 85) (E 37) (G 112)

Dave D.

  • A.A. di Palo Alto, California; presentò Bill a Gerald Heard, filosofo britannico, antropologo, metafisico, commentatore radiofonico e scrittore di romanzi gialli; interessato a misticismo, fenomeni psichici e religioni orientali e occidentali (G 74-75) (L 143) (P 290, 378)

Dave M.

  • Membro di A.A., responsabile del personale alla DuPont, co-condusse un incontro industriale con Jake H. al 15° Anniversario di A.A. (H 118)

Dave R.

  • Ispettore di caldaie del New Jersey che portò A.A. a Charlotte, North Carolina (A 25)

Elrick B. Davis

  • Giornalista, dimesso da un istituto psichiatrico, scrisse una serie di 5 articoli su A.A. per il Cleveland Plain Dealer, scatenando una crescita senza precedenti di A.A. a Cleveland (A 20, 134) (D 203-204, 210) (H 62, 180, 248) (N 83, 85) (P 224) (S 155-156)

Sherry Day

  • Ecclesiastico, convertito dal Dr. Frank Buchman (P 127-128)

Devoe B.

  • Marito di Anne B.; gruppo di meditazione si riuniva a casa sua a Chappaqua; l’incontro del venerdì aiutò Bill a gestire l’isolamento in A.A. Tra i partecipanti: Bill, Lois, Nell Wing, Gerald Heard, Aldous Huxley, Dave D., David e Lucille Kahn, Edgar Cayce (G 75-76)

Dick P.

  • Forse il primo membro di A.A. di lingua spagnola, si unì al gruppo di Cleveland nel 1940, ottenne la cittadinanza nel 1963, gestì l’ufficio centrale di Cleveland, tradusse il Libro Grande in spagnolo (1946). Tentò senza successo di avviare A.A. in Messico (A 200) (D 249)

Dick R.

  • Primo membro che Earl T. (A.A. di Chicago) riuscì a aiutare a raggiungere la sobrietà (A 22) (D 177)

Dick S.

  • A.A. #7, di Akron, fratello di Paul S. Paul cercò di farlo entrare in A.A. nel febbraio 1937; la sua foto apparve nell’articolo di Jack Alexander sul Saturday Evening Post del marzo 1941; apprezzò i 12 Passi nella prima stesura; membro del primo board dell’Alcoholic Foundation. La sua storia “The Car Smasher” era nella 1ª edizione del Libro Grande, poi riscritta come “He Had to be Shown” nelle edizioni successive (A 162, 186) (D 111, 127, 169, 185, 288, 306, 330-1) (P 247) (BB1 364-9) (BB2/3 193-209)

Zio Dick

  • Vedi “Reverendo Willard (Dick) S. Richardson”

Dr. Keith Ditman

  • Psichiatra ricercatore, Università della California (P 375)

‘Doc’

  • Soprannome dato da Bill al Dr. Bob, vedi “Bob S., Dr.”

Doc H.

  • Chiropratico di Portland, Oregon (A 95) (P 288)

Doctor Bob

  • Vedi “Bob S., Dr.”

Doherty S.

  • Responsabile dell’avvio di più gruppi in Indiana di chiunque altro (D 258)

Don G.

  • Redattore volontario di Grapevine (H 158)

Don L.

  • Primo paziente alcolista al Rosary Hall, St. Vincent Charity Hospital, Cleveland, 15 dicembre 1952 (S 175)

Don V.

  • Aveva un buon business ipotecario, chiese a Bill di investigare due società (ultimo lavoro di Bill prima di dedicarsi completamente ad A.A.). Offrì di finanziare Stepping Stones per Bill e Lois (L 131, 133)

Colonnello Donovan

  • Raccomandò Bill per il Servizio di Approvvigionamento nella WWII, marzo 1942 (P 272)

Dorothy J.

  • Primo membro del gruppo di Akron, moglie di Roland J. (D 243)

Dorothy O.

  • Moglie di Jud O. (D 233, 236, 279-80, 290)

Dorothy S.M.

  • Clarence S. era il suo primo marito (A 19-20) (C 131) (D 101, 115, 142-6, 151-4, 162, 164-5, 167, 171, 180, 182, 200-4, 206-8, 233-5, 243, 249, 262, 278, 292, 309-13) (N 84)

Dorothy W.

  • Moglie di Cliff W., A.A. di Los Angeles (A 94)

‘Dot’

  • Primo membro di A.A. a New York con cui i Wilson soggiornarono – vedi anche “Wilson, Dorothy Brewster” (sorella di Bill, soprannominata ‘Dot’) (P 214)

Padre Edward Dowling, S.J. (Padre Ed)

  • Sacerdote gesuita di St. Louis; non alcolista; soprannome ‘Puggy’; visitò Cincinnati nel 1940, lesse il Libro Grande, si interessò ai 12 Passi per le analogie con gli Esercizi Spirituali di Sant’Ignazio (fondamento dell’Ordine Gesuita). Andò ad Akron per incontrare il Dr. Bob e lo “Squadrone Alcolista” dell’Oxford Group, che non conoscevano Sant’Ignazio. Fu indirizzato a Bill a New York. Lo incontrò in una notte di pioggia nel 1940 al 24th Street Clubhouse. Tom M., il custode, lo chiamò “un barbone di St. Louis”. Bill fece il 5° Passo con lui quella notte, vivendo una seconda conversione. Padre Dowling era editore di The Queen’s Work (pubblicazione cattolica), divenne guida spirituale e amico intimo di Bill per 20 anni. Fondò A.A. a St. Louis e fu tra i primi leader religiosi a sostenerlo nel 1940. Parlò al 2° Convegno Internazionale di A.A. (St. Louis, 1955). Provò l’LSD su richiesta di Bill. Morì il 2 aprile 1960. Vedi “Father Ed Dowling and AA’s Bill W.” (A xii, 2, 4, 37, 38, 43, 195, 253f, 254-61) (B 307-309) (E 15, 72) (G 48, 53, 65-66, 77, 86) (H 179, 268-9, 364-366) (L 131) (N 98) (P 240, 241-243, 272, 281, 354, 358, 361, 371, 385, 387) (S 25-26)

Dr. Bob

  • Vedi “Bob S., Dr.”

Clinton T. Duffy

  • Direttore progressista di San Quentin, primo a permettere riunioni A.A. in un carcere di massima sicurezza (1942). Bill parlò a 420 detenuti il 28 novembre 1943. Duffy parlò al 15° Anniversario di A.A. e partecipò al 25° Anniversario (Long Beach, 1960). Morì nel 1982. (A 89f) (E 62, 72) (G 74) (H 118-9) (P 289)

Duke P.

  • Primo A.A. a Toledo, venditore, moglie Katie P., fece il 12° Passo con Charles (“C.J.”) K. e Eddie B., ricoverato al City Hospital, fece a sua volta il 12° Passo con 36 ore di sobrietà a Youngstown (D 150-1, 176, 253-257, 267, 290)

Padre T. V. Dunlea

  • Nell’ottobre 1944 avviò A.A. in Australia. Lavorava al Rydalmere Mental Hospital di Sydney con lo psichiatra S.J. Minogue (E 41) (A 85)

‘Dutch’

  • Soprannome dato da Bill e Hank P. a Ruth Hock, vedi “Hock (Crecelius), Ruth”

‘Dynamite Man’

  • Soprannome di ‘Icky’, esperto di esplosivi incaricato di far saltare un molo a Houston, ma ne distrusse uno sbagliato (A 80)

Inizio pagina


E.B. ‘Bob’ R.

  • La sua storia “He Who Loses His Life” è nella 2ª e 3ª edizione del Libro Grande. (BB#2 540-52, BB#3 531-43)

Dr. Earl M.

  • Psichiatra; apprese i principi di A.A. da un macellaio, Ed M.; fu co-presidente del panel medico del 20° Anniversario di A.A. La sua storia “Physician, Heal Thyself” è nella 2ª e 3ª edizione. (A 4, 237) (P 301) (BB2 393-400 / BB3 345-52)

Earl T.

  • Primo membro di A.A. a Chicago, sobrio dal 1937, fondatore del gruppo di Chicago. La sua proposta di codificare l’esperienza di A.A. nel 1945 divenne “12 Points to Assure Our Future”, poi ridotti alle “12 Tradizioni” nel 1949. La sua storia “He Sold Himself Short” è nella 2ª e 3ª edizione. (A 22, 203, 213) (D 179-81) (G 20) (H 154) (L 147) (P 225-6, 334) (BB2 e BB3 287-96) (BB#3 unnamed 135)

Ebby T.

  • Sponsor di Bill; amico d’infanzia di Bill alla Burr and Burton School; famiglia influente ad Albany, con una casa estiva a Manchester (VT); venditore di assicurazioni e broker. Nel 1929, ubriaco, atterrò con Bill in un aeroporto di Manchester (primo atterraggio lì) e finì in cucina di una casa chiedendo caffè. Nel 1934, visitò Bill sobrio, portando il programma di sobrietà appreso dall’Oxford Group. Accompagnato da Shep C., invitò Bill alla Calvary Church (sede dell’Oxford Group). Visitò Bill al Towns Hospital, portandogli “Varieties of Religious Experience” di William James. Visse con i Wilson dal 1936, ma ricadde nel 1937. Ebbe periodi di sobrietà (massimo 6 anni). Bill gli garantì un assegno mensile a vita. Morì sobrio il 21 marzo 1966. (A vii, 46, 58, 62, 64, 140, 179) (B 202-204, 207, 211, 229-230, 263, 273) (C 4) (D 91) (E 11) (G 9, 92, 98-99) (H 196-199, 244-245, 277-279, 283-284, 298, 313, 367-368) (L 93-94, 118, 139, 197) (N 7-9, 16-21, 33-35) (P 33, 34, 60, 83-4, 111-20, 122n, 124, 126, 131, 143, 162, 177, 178, 335, 336, 358, 381, 393) (W 151, 154, 157) (BB#3 unnamed xvi, 8-14)

Ed

  • Venditore, aiutato da Larry J. in Texas, divenne sobrio a Houston e portò A.A. ad Austin. (A 24)

Ed A.

  • Primo membro di A.A. in Ohio. (G 25)

Ed B.

  • Membro dello staff con Nell Wing; pittore e scrittore di successo, la carriera rovinata dall’alcol. Ricoverato al Rockland State Hospital, subì una laringectomia e perse la voce. Aiutò Bill a editare la 2ª edizione del Libro Grande. (D 148, 150, 224, 228-30, 271, 274-5, 325-6) (G 15, 121) (P 354)

Ed B.

  • Primo membro di A.A. ad Akron, moglie Annie. (D 148, 274) (P 354, 357)

Dr. Ed B.

  • Medico di Bill al Miami Heart Institute (1970). Era sul jet privato il 24 gennaio 1971 quando Bill morì. Organizzò la sepoltura di Bill a maggio 1971. (B 368) (G 1, 3) (L 160) (P 399-402)

Ed E.

  • Offrì a Bill e Lois l’uso della sua casa “Dun Nibblin” in Connecticut. (L 125)

Ed G.

  • Primo membro di A.A. a St. Johnsbury (VT), parte del “Fellowship Group”(D 300)

Ed M.

  • Primo membro di A.A. ad Akron, gestiva una macelleria dove il Dr. Bob si fermava a parlare. (D 271, 277)

Ed V.

  • Bill gli comprò un’auto Stutz; si dice che abbia speso i soldi per bere. (L 134)

Ed W.

  • Ex direttore vendite, Bill lo portò a casa per aiutarlo a smettere di bere. (B 233)

Eddie B.

  • Venditore di Toledo; con Charles (“C.J.”) K. fu ricoverato volontariamente in manicomio (1939), lesse il manoscritto del Libro Grande e uscì. Fece il 12° Passo con Duke P. (D 253)

Eddie F.

  • Membro di A.A. negli USA, fondatore di A.A. in El Salvador (1954), soprannominato “Mr. Eddie”(E 47)

Eddie R.

  • Di famiglia benestante di Youngstown; moglie Ruth, professoressa. Fu il primo tentativo fallito di aiuto da parte di Bill e Dr. Bob. Minacciò Annie con un coltello. Raggiunse la sobrietà nel 1949. (A 72) (B 249) (C 5, 41-42) (D 77-78, 80-1, 85, 93, 97, 99) (L 97) (P 151-2, 159n) (BB#3 124)

Mary Baker Eddy

  • Fondatrice della Christian Science; i suoi scritti influenzarono Bill sui pericoli del leadership individuale. (B 188) (G 25) (P 230, 231n)

Thomas Edison

  • Inventore, offrì un lavoro a Bill. (P 65, 66, 144)

Edith M.

  • Sorella di Bob M. (D 257) (P 214)

Edna McD.

  • Moglie di un primo membro di A.A. a Cleveland, infermiera, aiutò a ottenere letti per alcolisti al Deaconess Hospital. (A 20) (D 201)

Eleanor E.

  • Ascoltò Dr. Bob e Bill nel 1946, ma li riconobbe solo nel 1966. (D 300)

Elgie R.

  • Membro dell’Oxford Group, moglie di John R., creò rubriche di indirizzi A.A. e fece il 12° Passo con Ethel e Rollo M. (C 50) (D 80-1, 128, 146, 155, 166, 177, 179, 213, 216-8, 236-8, 242-4, 252, 278, 286, 289-90, 296-7, 311, 314)

Elinor R.

  • Moglie di Frank R. a Los Angeles. (P 288)

Dwight D. Eisenhower

  • Inviò un telegramma di auguri al 2° Convegno Internazionale di A.A. (A 36-7)

Elizabeth D.

  • Moglie di Herb D., portarono A.A. in Brasile. (E 47)

Emily S.

  • Con il marito Harold S. aprì spesso la loro casa a Flatbush per riunioni A.A. (L 127) (P 217)

Emma K.

  • Si prese cura del Dr. Bob e Annie negli ultimi anni. (C 61) (D 17, 30, 43, 244, 289, 309, 317-8, 322-23, 327, 329-33) (N 336)

Ernest M.

  • Partecipava agli incontri del martedì a casa di Bill. (L 102) (P 162)

Ernie G (Akron)

  • A.A. #4; primo giovane in A.A. (30 anni), ricadde dopo un anno di sobrietà. La sua storia “Seven Month Slip” è nella 1ª edizione. Sposò Sue, figlia del Dr. Bob. (A 6, 73) (B 248) (C 11-13, 48, 51-53) (D 20, 92-93, 95-6, 98-100, 105-6, 112, 140, 141, 143, 258) (L 97) (P 154-5, 226) (BB1 282-6) (BB#3 158, 159)

Ernie G (Toledo)

  • Membro di A.A. a Toledo (1939), moglie Ruth G. (D 141, 148, 175, 226, 235, 253, 256, 258, 265, 300, 312-3)

Eskimo

  • Personaggio fittizio usato in un esempio allegorico sulla fuga dall’alcol. (BB#3 101)

W.J. (Jim) Estelle Jr.

  • Presidente del General Service Board di A.A. (E 7)

Esther E.

  • Fondò un gruppo a Dallas; la sua storia “A Flower of the South” è nella 2ª e 3ª edizione. (L 144) (A 24) (BB2 343-54 / BB3 384-95)

Ethel M.

  • Prima donna di A.A. ad Akron a mantenere la sobrietà, moglie di Rollo M. La sua storia “From Farm to City” è nella 2ª e 3ª edizione. (D 223, 243-244, 284) (S 124) (BB2/3 261-74)

Dick Evans

  • Membro dell’Oxford Group che trovò un lavoro a Bill nel 1936. (L 105)

Eve M.

  • Ex membro del GSO, contribuì a rivitalizzare l’interesse per i “12 Concetti”(G 27)

Evelyn H.

  • Bill le scrisse dopo una ricaduta del marito ‘Bern’. (P 252, 254)

Everett

  • Marito di Lillian, segretaria del Dr. Bob. (C 124)

Eugene ‘Gene’ Exman

  • Editor religioso di Harper and Brothers; propose un anticipo per il Libro Grande, ma Bill rifiutò. (A 153-5, 219) (B 279) (E 23) (G 74) (H 143) (L 111) (MS 10) (N 68) (P 193, 194, 356)

Inizio pagina


Ammiraglio Farragut

  • Eroe navale statunitense durante la Guerra Civile; Bill “incontrò” lo spirito di uno dei suoi marinai. (P 276, 278)

“Father Ed”

  • Vedi “Dowling, Padre Edward, S.J.”.

Contessa Felicia G.

  • La sua storia “Stars Don’t Fall” è nella 2ª e 3ª edizione del Libro Grande. (A 102) (BB2 401-18 / BB3 400-17)

Bob Feller (Robert William Andrew)

  • Lanciatore dei Cleveland Indians che giocò una partita senza concedere battute valide nel maggio 1940; Rollie H. era il ricevitore. Ricevette molta pubblicità. (D 251) (N 85-86)

Dr. George A. Ferguson

  • Amico degli Smith, operò alla cataratta di Anne, oculista più rinomato di Akron. Portò a casa il Dr. Bob quando era ubriaco. (C 145) (D 129)

Harvey Firestone

  • Il Dr. Tunks era il suo pastore; portò 60 membri dell’Oxford Group ad Akron per 10 giorni in segno di gratitudine dopo aver aiutato suo figlio a smettere di bere per sei mesi. (N 27) (S 19)

Fitz M. (John Henry Fitzhugh M.)

  • Secondo uomo a riprendersi al Towns Hospital (1935); molto religioso. Partecipò agli incontri del martedì a casa di Bill (1935-37). Tornato nel Maryland, provò a fondare un gruppo A.A. Presente all’incontro con Rockefeller (1937) per raccogliere fondi. Leader dei conservatori del Libro Grande, voleva più dottrina cristiana e termini biblici. Cercò alla Library Congress libri intitolati “Way Out” (12 risultati) contro “Alcoholics Anonymous” (0). A Washington D.C., fondò il primo gruppo con Hardin C., Bill A. e Florence R. (1940). Scrisse “Our Southern Friend”(A 17-8, 74, 162, 166) (B 250, 263, 274, 282, 286) (D 108) (E 25) (G 111) (H 13, 107, 200) (L 107) (N 334) (P 161-162, 168, 191, 199, 257) (BB1 226-41 / BB2 460-70 / BB3 497-507) (BB#3 unnamed xxix, 56)

Florence B.

  • Moglie di Freddie B., divorziò dopo che lui divenne sobrio. (L 94)

Florence R.

  • Bill conosceva suo marito da Wall Street. Bill e Lois la portarono via dal Bellevue. Prima donna ubriaca a stare a casa di Bill. Unica donna presente alla discussione sul titolo del Libro Grande (si oppose a “100 Men”). La sua storia “Feminine Victory” è nella 1ª edizione. Aiutò Fitz M. a fondare il gruppo di Washington. Ricadde e morì in un probabile suicidio. (A 18) (B 263-264) (E 25) (L 107) (P 202) (BB1 217-225)

Nils Florman

  • Capo del gruppo rivale nella battaglia per il controllo della National Rubber Machinery Company, che portò Bill ad Akron. (P 134-5, 157-8)

Henry Ford

  • Chiese al leader di A.A. di aiutare un amico a Detroit; Bill andò. (L 121) (BB#3 named 124)

Dr. Forest H.

  • Primo membro di A.A. a Los Angeles, aiutato da Johnny Howe e Kaye M. Divenne un instancabile “12-stepper”. Moglie Merle. (A 92) (P 287)

Reverendo Dr. Harry Emerson Fosdick

  • Ministro della Riverside Church (New York), stimato teologo. Approvò il Libro Grande e scrisse recensioni positive (1939), riprese da pubblicazioni religiose. Parlò alla cena di Rockefeller (1940). Primo ecclesiastico a riconoscere A.A. (A viii, 15, 168, 173, 183-184, 322f) (B 286-287, 295) (G 73, 86) (H 62, 145-6, 177) (L 116, 198) (N 75, 93) (MS 11) (P 201, 223, 232-233) (BB#3 named xvii-iii)

I Quattro Cavalieri

  • “The Hideous Four Horsemen”: Terrore, Sconcerto, Frustrazione e Disperazione che affliggono l’alcolista. (BB#3 named 151)

Francis C.

  • Regalò un abito a Bill nel 1940. (P 241)

Francis H.

  • Giovane membro di A.A. a Boston; lesse il libro di Lois e la aiutò dal 1983 fino alla sua morte (1988). (G 139)

Francis J.

  • Moglie di Mort J., membro di A.A. a Los Angeles. (A 94) (P 288)

San Francesco

  • Vedi “San Francesco d’Assisi”.

Sorella Francis

  • Gestiva “Joy Farm” nel Connecticut, usata dai primi A.A. per disintossicarsi. Negli anni ’40 divenne “High Watch Farm”(A 181) (G 23) (L 122, 199)

Tex Francisco

  • Ex alcolista, gestiva la “Calvary Episcopal Mission”. Condusse l’incontro a cui Bill partecipò il 7 dicembre 1934. (A 59) (B 215) (L 88) (N 18) (P 117, 118) (W 152)

Frank M.

  • “Alcoholics Anonymous Comes of Age” afferma che tradusse il Libro Grande in spagnolo (1946-47), mentre “Dr. Bob and Good Oldtimers” attribuisce la traduzione a Dick P. Forse lavorarono separatamente. (A 200) (D 249)

Frank M.

  • Archivista di A.A. (1982) e assistente del General Service Office; segretario del “Trustees’ Archives Committee”(G 112, 126)

“Old Frank”

  • Calzolaio di East Dorset che insegnò a Bill ad amare la natura. (B 24)

Frank R.

  • Membro di A.A.; lesse il Libro Grande in Arizona e corse a Los Angeles per verificare se fosse vero. Moglie Elinor R. (A 93-94) (P 288, 389-90, 392)

Frank R.

  • Trustee dell’area di Boston. (P 389)

Frank S.

  • Membro di A.A. a Los Angeles. (P 288)

Benjamin Franklin

  • Padre fondatore degli Stati Uniti. (A 267)

Clint Frazer

  • Vedi “Clint F.”.

Fred

  • Primo membro di A.A. a San Francisco. (A 88)

Fred B.

  • Vedi “Freddie B.”.

Fred K.

  • Membro di A.A. del New Jersey che aiutò a fondare A.A. a Miami. (A 25)

Freddie B.

  • Professore di chimica; moglie Florence (divorziarono dopo la sua sobrietà). Amico di Bill dopo un incontro all’Oxford Group. Lottò con l’alcol per 11 anni prima della sobrietà definitiva. (L 94, 102) (P 132, 162, 335)

Freddie S.

  • Entrò in A.A. con la moglie Vi S. nel maggio 1941; ex sindaco di Akron. È “Victor”, coautore di “13th Step” con “Lil”(D 97-9, 245-6)

Sigmund Freud

  • Psichiatra viennese. (A 3) (D 12, 338) (H 282)

Fulton Sheen

  • Vedi “Monsignor Fulton Sheen”.

Inizio pagina


Sig. G.

  • Fornì i fondi per aiutare la Works Publishing Company dopo che Bert T. aveva messo a garanzia la sua sartoria. Vedi anche “Cochran, Mr.”.

Ernie W. Galbraith

  • Vedi “Ernie G – Akron”.

Padre J.G. Gallagher

  • Lavorò con Suor Ignatia. (D 221)

John Gammeter

  • Vicino di Henrietta Seiberling, ospitò Bill al Portage Country Club. Uomo self-made, figlio di una lavandaia, fondò la B.F. Goodrich Company. (P 144)

Garth M.

  • Quando era nuovo nel gruppo A.A. di Toledo, gli fu dato un rotolo di monetine da $2 per comprare 40 copie del Saturday Evening Post (1941) con l’articolo di Jack Alexander. (P 247)

Gene C.

  • Membro di A.A. a Chicago. (D 302)

George B.

  • Lui e Al S. convinsero il Knickerbocker Hospital a riservare un reparto per alcolisti sotto la sponsorizzazione di A.A., primo ospedale di New York a farlo. (G 87)

George D.

  • Primo membro di A.A. (D 106)

George F.

  • Immigrato norvegese, fondò A.A. a Oslo. (E 44) (H 123)

George G.

  • Presidente del Trustees’ Archives Committee, presiedette l’inaugurazione ufficiale degli archivi (3 novembre 1975). Professore di comunicazione alla Hofstra University. (G 108, 127, 131)

George H.

  • Ospite a casa di Bill e Lois; portò Jack W. al Bellevue, ma finì rinchiuso lui stesso. Morì nella Seconda Guerra Mondiale. (L 105, 121)

George H.

  • Membro pro-conferenza di A.A. a New York, nel 1948 condusse un sondaggio tra i gruppi sulle idee di autogoverno. (D 320-2)

George R.

  • Incontrò Philip, un nobile scozzese alcolista venuto in America per studiare l’International Christian Leadership Movement. George, membro storico di A.A. a Philadelphia, gli presentò il programma. Philip divenne sobrio e portò A.A. in Scozia. (A 83-4)

George S.

  • Di Philadelphia, uno dei primi membri solitari di A.A. Divenne sobrio dopo aver letto l’articolo “Alcoholics and God” su Liberty (settembre 1939). Jimmy B. lo visitò e il primo incontro A.A. a Philadelphia si tenne a casa sua. (A 17-8) (P 245)

John Geroldsek

  • Membro dell’Oxford Group alla Calvary Episcopal Mission. Pittore, viveva fuori dalla missione. (P 117, 118-9)

Gib K.

  • Pioniere di A.A. a Milwaukee; regalò a Bill un violino che Bill custodì con affetto. (G 35)

“Gilly”

  • Soprannome del padre di Bill. Vedi “Wilson, Gilman Barrows”.

Ginger B. / G.

  • [Ginger B. nell’indice / G nel testo] A El Paso, Texas; aiutata da una lettera di Bill (poi distrutta, ne chiese un’altra). Esempio di come le lettere di Bill divennero talismani. (P 385, 391n)

Ginny P.

  • Membro regolare del “spook circle”, marito Tom P. (P 280)

Gladys S.

  • Di Madras, India, lesse di A.A. su Liberty Magazine, venne a New York e soggiornò a Stepping Stones. Soprannome “Principessa”, sviluppò un’infatuazione per Bill. Morì sobria in un incidente. (L 138-139)

Ella Goldfoot

  • Proprietaria della fattoria dove Bill e Lois lavorarono durante il viaggio in moto del 1925. (B 150) (L 41-42, 44) (P 72, 73) (BB#3 unnamed 3)

Gordon

  • Primo membro di A.A. a New York. (P 215)

Gordon M.

  • Nell’ottobre 1939 trovò una sala per incontri A.A. al South Orange Community House (NJ), primo incontro non domestico nel New Jersey. Apparve nella foto dell’articolo di Jack Alexander sul Saturday Evening Post(L 127) (P 247)

Grace

  • Lei e il marito furono invitati ad amarsi con il “piano delle 24 ore”(D 256-7)

Grace G.

  • Moglie di Abby G., primo membro di A.A. a Cleveland. (A 21)

Grace O.

  • Lei e il marito aiutarono il gruppo originale a pubblicare A.A. Grapevine(A 201)

Mr. Grassroots

  • Portavoce anonimo (“Centerville, U.S.A.”) che rappresentò tutti i membri di A.A. al 2° Convegno Internazionale (St. Louis, 1955). (A 41-44)

Hetty Green

  • Donna più ricca di Wall Street a inizio ‘900, “The Witch of Wall Street”, nota per l’avarizia. Bill usò questo soprannome per sua madre, la Dr. Emily Wilson. Vedi “Wilson, Dr. Emily Griffith”.

Lorraine Greim

  • Assistente di Ruth Hock (non alcolista), iniziò a lavorare all’ufficio di Newark nel gennaio 1940. Bill la chiamava “Sweetie Pie”(P 235, 250)

Grennie C. / Grenny

  • Paziente del Dr. Harry Tiebout al Blythewood Sanitarium. Amica di Marty M., che le disse “non siamo più soli” — frase celebre in A.A. che riassume il sollievo nel trovare la Comunità. (A 3) (G 66) (H 369) (L 124, 127) (P 213, 216)

“Griffith”

  • Nome fittizio usato da Jack Alexander nell’articolo del 1941 per proteggere l’anonimato di Bill.

Clarence Griffin

  • Unico figlio di Gardner Fayette Griffith, zio di Bill, morì in Colorado nel 1894. (P 28, 31, 406)

Ella Brock Griffith

  • Nonna di Bill, sposò Gardner Fayette Griffith. Cresciuto Bill e la sorella Dorothy (morta nel 1921). (N 10) (P 25, 27, 28, 45, 46, 55, 70) (W 139)

Famiglia Griffith

  • Famiglia materna di Bill. (P 15, 41, 126)

Gardner Fayette Griffith

  • Nonno materno di Bill, veterano della Guerra Civile. Sposò Ella Brock. Soprannome “Jolly” (ironico). Cittadino più facoltoso di East Dorset alla morte (1924). (P 20, 25, 27-28, 29, 30, 31, 32, 35, 45-7, 52, 64, 70) (N 10, 16) (W 139) (BB#3 unnamed 10)

Helen Griffith

  • Sorellastra di Bill. Il marito morì di alcolismo; la sua migliore amica divenne sobria in un gruppo del New Jersey. Donna facoltosa, costruì la casa dove i Wilson si trasferirono nell’aprile 1941 (“Stepping Stones”). (B 316-317) (L 133, 136) (P 259-260)

Millie Griffith

  • Zia di Bill. (P 13)

Robert Griffith

  • Cugino di Bill, di Brattleboro (VT). (P 27, 28)

Silas Griffith

  • Cugino di Gardner Fayette Griffith, primo milionario del Vermont. (P 28)

Will Griffith

  • Ottenne condizioni favorevoli per permettere al nonno di Bill di comprare e vendere auto. (P 46)

Catherine ‘Katy’ Grinnell

  • Di una ricca famiglia del Massachusetts, perse il marito nella Prima Guerra Mondiale, intratteneva i soldati. (P 55-6)

Dr. Grinnell

  • Curò Bill intorno al 1915, durante gli studi alla Norwich University. (P 45)

Emmy Grinnell

  • Della stessa famiglia, marito al fronte, intratteneva i soldati. (P 55-6)

Famiglia Grinnell

  • Ricca e influente famiglia del Massachusetts. Organizzò una festa per militari dove Bill, a 22 anni, bevve il primo cocktail (“Bronx”). (B 104, 106) (N 13) (P 55) (W 145-146)

Frank Gulden

  • Ex membro del General Service Board(A 6, 208) (H 194)

Inizio pagina


Padre Vincent Haas

  • Sacerdote appena ordinato, si interessò ad A.A. per Suor Ignatia. Ascoltò le confessioni dei pazienti alcolisti al St. Francis Hospital perché il cappellano non li riteneva sinceramente pentiti. (D 189-190) (N 80) (S 86)

Hackensmith

  • Lottatore. (P 30)

Dr. Howard W. Haggard

  • Con Elvin M. Jellinek fondò i programmi di studio estivi alla Yale. Si trasferì nel New Jersey e avviò la Rutgers School on Alcohol Studies nel 1962. Scrisse un articolo sul primo Grapevine. Con il Dr. Henderson fondò il Quarterly Journal of Studies on Alcoholnel 1940. (E 28) (H 187-90) (P 325n)

Hal S.

  • Fondatore del gruppo di San Diego, aiutato da Johnny Howe e Kaye M. (A 92)

Sig.ra Hall

  • Infermiera addetta alle ammissioni all’Akron City Hospital. (D 81-4) (BB#3 unnamed 156)

Dr. A. Wiese Hammer

  • Moglie Helen; di Philadelphia. Parlò ad un amico, il giudice Curtis Bok (proprietario del Saturday Evening Post), di A.A., suggerendo a Jack Alexander di scriverne. Ottenne le prime sale riunioni per il gruppo di Philadelphia, presentò il Dr. Stouffer (psichiatra capo al Philadelphia General Hospital) ad A.A., viaggiò in altre città con membri A.A. per promuovere il programma pagandone le spese, offrì di acquistare una clubhouse. (A 18, 190) (H 362-364) (P 244)

Helen Hammer

  • Moglie del Dr. A. Wiese Hammer, partecipò con lui agli incontri A.A. per anni. (H 363-4)

Hank G.

  • Presidente del Alcoholic Foundation Committee che supervisionava l’ufficio A.A. nel 1949; organizzò il Convegno Internazionale del 1955 a St. Louis e quello del 1960 a Long Beach (California); direttore del General Service Office(A 32) (G 9, 101)

Hank / Henry P.

  • Venditore, tra i primi membri di A.A. a New York. Lui e la moglie Kathleen vivevano a Teaneck (NJ). Perse un ruolo dirigenziale alla Standard Oil del New Jersey a causa dell’alcol. Secondo contatto di Bill tramite il Dr. Silkworth (1937). Organizzò i distributori di benzina nel New Jersey settentrionale in una cooperativa (Honor Dealers) con Bill nel 1937. Presente all’incontro con Rockefeller (dicembre 1937) per raccogliere fondi. Co-leader con Jim B. della fazione “liberale” del Libro Grande (meno enfasi su Dio). Socio di Bill nella Works Publishing Company (1939) per pubblicare il Libro Grande. Scrisse il capitolo 10 “To Employers”. Ricadde dopo 4 anni di sobrietà (aprile 1940). Morì a Pennington (NJ) nel 1954. La sua storia “The Unbeliever” è nella 1ª edizione del Libro Grande. (A 11, 16f, 74, 154, 155-7, 159, 163-164, 167, 170f, 179) (B 250, 263, 274, 282, 284-285, 298-299, 301, 321) (D 108, 167, 180, 201, 208) (E 15, 18) (G 79) (H 62, 106, 108, 144, 201) (L 98, 101, 127, 130) (N 75) (P 161-162, 167, 169, 191-2, 194, 195, 199-200, 204, 205, 207, 208, 213, 216, 217, 220, 226, 228, 229-31, 235, 236, 241, 243n, 255) (W 160) (BB1 194-205) (BB#3 unnamed xxix, 136, 163)

Hans H.

  • Scandinavo-americano che portò il Libro Grande a Bergen, Norvegia. (A 29)

“Happiness Joe”

  • Conduttore radiofonico notturno di New York, forse il primo contatto A.A. di Lillian R. (G 46)

Hardin C.

  • Si unì a Fitz M. nell’area di Washington D.C. nel 1940; acquistò azioni privilegiate della Works Publishing Inc. (A 188) (P 257, 258n)

Harold G.

  • Primo membro di A.A. ad Akron, mandato a Cincinnati per riportare Bill J., che aveva ricaduto. (D 112-3, 119)

Harold S.

  • Lui e la moglie Emily S. aprirono costantemente la loro casa a Flatbush per incontri A.A. nel 1939 e accompagnarono Bill e Lois a Green Pond, New Jersey. (L 125, 127) (P 217)

Harriet

  • Nipote di Carry, cuoca/governante dei Wilson a Stepping Stones(G 37) (L 157)

Harriet G.

  • Segretaria e assistente generale di Nell Wing; morì nel maggio 1986. (G 126)

Sig. Harrington

  • Vicino del Dr. Bob da giovane, aveva un cane di nome Rover. (D 14)

Harris K.

  • La sua storia “Growing Up All Over Again” è nella 3ª edizione. (BB#3 418-21)

Leonard V. Harrison

  • Direttore degli affari pubblici della Community Service Society di New York; trustee non alcolista dell’Alcoholic Foundation (1941–aprile 1965, tranne una pausa 1956–1961 come presidente). Parlò al 2° Convegno Internazionale (St. Louis, 1955); presente al 25° anniversario (Long Beach, 1960). (A 5, 186, 208, 212) (E 72) (G 74) (H 168, 195) (MS 17) (P 221, 358)

Harry B.

  • Membro del consiglio dell’Alcoholic Foundation (sostituì un membro di New York che ricadde). La sua storia “A Different Slant” è nella 1ª edizione del Libro Grande. (BB1 252-253) (BB#3 ‘Fred’ 39-43)

Dr. Harry N.

  • Primo membro di A.A. a Cleveland; accettò l’insistenza del giovane assistente Dr. Ippolito di non operare (primo intervento professionale nel 1941) e si sottopose a trattamento. Chiamato “Patrono dei A.A. di Cleveland”, usava per gli alcolisti un mix di olio di ricino e zuppa d’uovo (“Dr. Nash’s Formula”). (D 201-2) (S 163-164)

Harry R.

  • Fece il 12° Passo con Dick P. (forse il primo membro A.A. di lingua spagnola). (D 249)

Harry Z.

  • La sua storia “A Close Shave” è nella 1ª edizione del Libro Grande. (BB1 348-350)

Rowland Hazard

  • Bill lo incontrò alla mensa Stewart’s dopo incontri dell’Oxford Group. Ex senatore del Rhode Island e banchiere, nel 1930 consultò lo psicoanalista Carl Jung in Svizzera, che gli disse di aver bisogno di un risveglio spirituale. Si unì all’Oxford Group nel 1931 e trovò sobrietà. Con Cebra G. aiutò Ebby a uscire dall’alcolismo. Morì nel 1945. (B 229-231) (E 10) (H 276-9, 282-3) (L 93) (N 8, 9, 21, 33) (P 113-115, 128, 381-4) (W 154-155) (BB#3 unnamed 9, 26)

Hazel R.

  • Segretaria dello staff di Dennis Manders. (G 101)

Gerald Heard

  • Scrittore, studioso di religioni orientali e occidentali, filosofo britannico, romanziere giallo, interessato a misticismo e fenomeni psichici. Fondò il Trabuco College, fu commentatore radiofonico, antropologo e metafisico. I Wilson visitarono il campus di Trabuco nell’inverno 1943-1944. Scrisse “Search for Ecstasy”; definì A.A. una “chiesa ad hoc” sul Grapevine (maggio 1958). Presentò Bill ad Aldous Huxley e agli psichiatri inglesi Dr. Humphrey Osmond e Dr. Abram Hoffer, che sperimentavano l’LSD su schizofrenici e alcolisti in un ospedale canadese. Bill assunse LSD sotto la sua supervisione al VA Medical Center (California, 29 agosto 1956). (G 54, 74-75) (L 143, 159) (N 137) (P 290, 368, 370-371, 375)

“H.F. Heard”

  • Pseudonimo con cui pubblicò decine di gialli; il vero nome era Aldous Huxley.

Gabriel Heatter

  • Conduttore del popolare programma radio “We the People”; amico di Morgan R. Hank P. convinse Morgan a organizzare un’intervista. Morgan fu intervistato il 25 aprile 1939 come “ospite anonimo” per promuovere le vendite del Libro Grande appena pubblicato. (A 174-175, 246) (B 288) (L 115) (N 90) (P 207, 209, 248)

Helen B.

  • Membro di A.A., staff senior dell’ufficio, suggerì a Nell Wing di lavorare direttamente con Bill per il libretto “Third Legacy”. La sua storia “Promoted to Chronic” è nella 2ª e 3ª edizione. (A 215) (G 14) (MS 17) (P 347) (BB2 485-94 / BB3 464-73)

Helen P.

  • La sua foto apparve nell’articolo di Jack Alexander sul Saturday Evening Post (1941). (P 247)

Helen W.

  • Prima donna membro di A.A. a New York, si suicidò. (P 219)

Helga H.

  • Il marito Leonard era trustee non alcolista dell’Alcoholic Foundation. Permise ai Wilson di usare il suo appartamento a Manhattan (72nd Street e Riverside Drive) per alcuni mesi. (L 127) (P 216)

Dr. Henderson

  • Lavorò con il Dr. H.W. Haggard alla Yale. (H 187)

J.J. Hennessy

  • Bill gli scrisse una lettera nel 1956 descrivendo idee sulla struttura di A.A. (G 21)

“Henri”

  • Soprannome dato da Dr. Bob a Henrietta Seiberling.

Henrietta D.

  • Moglie di Bill D. (A.A. #3); incontrò la moglie del Dr. Bob il 28 giugno 1935. Lavorò 22 anni come direttrice all’Akron City Workhouse, portando il messaggio a donne alcoliste recluse. (A 6, 72) (C 42) (D 83-9, 100, 145-6, 235, 244, 272) (H 362) (P 153, 159n) (S 117)

Henry G.

  • Manager part-time dell’ufficio di 141 East 44th Street (“Do It Now”). (H 157)

Henry K.

  • Primo membro di A.A. (P 217)

Henry P.

  • Primo membro di A.A. (non la stessa persona di “Hank”/Henry P. né suo figlio). (D 106)

Henry P.

  • Figlio di Hank P. (P 195, 236)

Henry W.

  • Nel 1949 ascoltò il Dr. Bob, Bill, Bill D. e Suor Ignatia a un incontro ad Akron, ricadde, ma tornò sobrio nel 1950. (D 277)

Herb D.

  • Veniva dal New Jersey e partecipava agli incontri del martedì sera a casa di Bill con la moglie Margaret. (L 102) (P 162)

Herb D.

  • Marito di Elizabeth D., coppia americana che portò A.A. in Brasile. (E 47)

Herb M.

  • Trustee del General Service Board (1956-1960), direttore generale del General Service Office (1960-1968), presidente del General Service Committee dei trustee. Su consiglio di Bill, lui e la moglie acquistarono 600 azioni in terreni petroliferi della British Columbia; Bill li aiutò a recuperare le perdite. Critico verso le idee e i tempi di Bill, contribuì a ristrutturare il comitato per garantire una maggioranza di membri alcolisti. (G 20, 53, 101) (P 293, 294, 367n, 380, 392, 395, 396, 397)

Herbert

  • Diede un passaggio a Lois fino a Newark. (P 215)

Lewis B. Hershey

  • Direttore del Selective Service nel 1942; Bill gli scrisse per permettere agli alcolisti di prestare servizio militare. (P 272, 273)

“Hetty”

  • Soprannome della madre di Bill, ispirato alla famosa Hetty Green (vedi voci “Wilson, Dr. Emily Griffith” o “Green, Hetty”).

Joe Hirshhorn

  • Milionario finanziere di Wall Street; moglie Olga; celebre collezionista d’arte. Assunse Bill negli anni ’30 quando nessun altro lo avrebbe fatto, incaricandolo di analizzare società. Licenziò Bill dopo un incidente durante un incarico in Canada. Ripristinò i rapporti nel 1962, incontrandosi all’aeroporto La Guardia, dove definì Bill “il peggior ubriacone d’America”. Morì nel 1981. (B 175, 357) (G 71) (L 75-76) (P 93-4, 95, 97-8, 144, 160, 379)

Olga Hirshhorn

  • Moglie di Joe Hirshhorn. (L 76)

Ruth Hock (Crecelius)

  • Non alcolista, originaria di Newark (NJ), cresciuta in una famiglia tedesca frugale, divorziata a 24 anni. Segretaria della società Honor Dealers di Hank P., lavorò con Bill e Hank P. nel 1936 al 17 William Street (Newark). Prima segretaria e responsabile dell’ufficio di Bill (1936-1942), soprannominata “Dutch” e “Duchess”. Prima segretaria nazionale di A.A., lavorò senza stipendio per un periodo, battendo a macchina il manoscritto del Libro Grande dettato da Bill. Preferiva un approccio meno focalizzato su Dio nei Passi e nel Libro. Introdusse la Preghiera della Serenità nel 1941. Apparve nell’articolo di Jack Alexander sul Saturday Evening Post (1° marzo 1941). Ricevette la 5 milionesima copia del Libro Grande al 50° Convegno Internazionale (Montréal, 1985). Morì nella primavera del 1986. (A 16, 159, 166f, 195-196) (B 277, 292) (D 167, 175-6, 200-1, 205-8, 210) (E 18, 20) (G 61, 82, 111-112) (H 63-4, 106, 107, 144-5, 147, 152) (L 111, 141) (N 99, 297) (P 191-193, 195-6, 199, 205, 219, 220, 224, 226-9, 235, 241, 247, 248, 250, 251, 258n, 272, 303n, 304, 392-3) (W 160, 179)

Dr. Abram Hoffer

  • Psichiatra inglese che lavorò con alcolisti e schizofrenici in un ospedale psichiatrico canadese a Saskatoon, Saskatchewan. Testò centinaia di alcolisti ospedalizzati, somministrando loro vitamina B3 (niacina). Sperimentò l’LSD nel 1954 per superare la resistenza dei pazienti, collaborando con il Dr. Humphry Osmond. Bill lo conobbe tramite Gerald Heard e lavorò con loro per sei anni. (B 358-359) (G 54) (L 159) (N 137) (P 368-369, 370, 376n, 387-9)

Reuben A. Holden

  • Segretario della Yale University; coordinò il conferimento a Bill della laurea honoris causa in Legge. (H 205-209) (P 311, 313, 314)

Horace C.

  • Primo membro di A.A., sobrio da 3 mesi, tra i primi a vedere i 12 Passi dopo che Bill li scrisse. Si oppose all’uso frequente della parola “Dio” e alla richiesta in ginocchio di rimuovere i difetti. I Wilson soggiornarono nel suo bungalow a Green Pond (New Jersey) nella primavera del 1939. Insieme a Bert T., trovò e garantì l’affitto del primo clubhouse di A.A. (il 24th Street Clubhouse, febbraio 1940). Trovò a Bill un lavoro nella vendita di cavi d’acciaio nel 1940. Apparve nell’articolo di Jack Alexander sul Saturday Evening Post. Suggerì di stampare la Preghiera della Serenità su cartoline. All’inizio degli anni ’40, i trustee dell’Alcoholic Foundation lo inviarono a Philadelphia, Baltimore e Washington per consultare i gruppi e ottenere sostegno alla sede centrale di A.A. Vedi anche “Howard A.”(A 161, 180-1, 186, 192, 196) (B 290, 319) (H 64-65, 108) (L 125) (P 199, 206f, 222, 238, 247, 252, 255, 263)

Horace “Popsie” M.

  • Accompagnò Marty M. al suo primo incontro di A.A. La sua storia “On His Way” è nella prima edizione del Libro Grande. (P 211) (BB1 375-7)

Howard

  • Secondo cugino di Bill, che lo trovò ubriaco in un hotel di New York e lo portò a Stepping Stones, dove rimase per 5 anni. (L 139)

Dr. Howard

  • Psichiatra di Montclair (New Jersey), suggerì a Bill di eliminare ogni forma di coercizione dal manoscritto del Libro Grande, usando un tono di “noi dovremmo”invece di “tu devi”(A 167) (N 75) (P 204) (BB#3 unnamed 163)

“Howard A.”

  • In realtà era Horace C. Bill cambiò il nome in AACOA per evitare offese. Vedi “Horace C.”(P 206f)

Dr. Howard S.

  • Medico generico di Cuyahoga Falls, membro di A.A., aiutato dal Dr. Bob. (D 129-30, 132)

Johnny Howe

  • Dipartimento di Probazione di Los Angeles; Kaye M. gli diede una copia del Libro Grande. Insieme identificarono gli alcolisti che avviarono A.A. sulla West Coast. (A 91-92) (P 266)

Harold Hughes

  • Senatore che tenne udienze sull’alcolismo alla fine degli anni ’60, con il coinvolgimento di Bill. (G 47)

Reverendo T. Willard Hunter

  • Lavorò per 18 anni nell’Oxford Group e nel M.R.A., affermando di non aver mai sentito parlare dei 6 Principi. Sostenne A.A. (P 130, 206n)

Aldous Huxley

  • Autore di “Il mondo nuovo” (Brave New World) e “Le porte della percezione” (Doors of Perception), insegnante, filosofo e pioniere del movimento New Age. Interessato a misticismo e fenomeni psichici, scrisse numerosi romanzi gialli sotto lo pseudonimo H.F. Heard. Corrispose con Bill per quasi vent’anni. Fu presentato a Bill dall’amico comune Gerald Heard e definì Bill “il più grande architetto sociale di questo secolo”. Scrisse articoli per il Grapevine e il saggio “Man and Reality”, pubblicato nel libro commemorativo A.A. Today distribuito al Convegno Internazionale del 1960 a Long Beach. Morì nel 1963.
    (B 365) (G 75) (P 368, 372, 375, 376n)

Mr. Hyde

  • Analogia con “Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde”(H 237)

Inizio pagina


Ian M.

  • Fondatore di A.A. in Nuova Zelanda nel 1946. (E 42)

“Icky”

  • Soprannome “Dynamite Man”; esperto di esplosivi, incaricato di far saltare un molo nel porto di Houston, ma ne distrusse uno sbagliato. (A 80)

“Ig”

  • Soprannome dato da Dr. Bob a Suor Ignatia.

Suor Mary Ignatia Gavin, C.S.A.

  • Nata il 2 gennaio 1889 con il nome di Bridget Della Mary Gavin. Chiamata “Angelo degli Alcolisti Anonimi”“Piccola Angelo di A.A.”“Piccola Sorella degli Alcolisti Anonimi” (Dr. Bob la chiamava “Ig”). Lavorò con gli alcolisti ad Akron dal 1928 al 1939. Pioniera del primo reparto per alcolisti basato sulla filosofia A.A. (Akron, 1939), introdusse l’uso di case di ritiro per rafforzare la guarigione spirituale. Insieme alla moglie di Dr. Bob, aiutò le prime donne alcoliste di Akron. Ricevette la Poverello Medalper conto di A.A. il 7 dicembre 1949. Scrisse l’articolo “Cura degli alcolisti – Lo St. Thomas Hospital e A.A. diedero inizio a un movimento che conquistò il Paese”(Hospital Progress, ottobre 1951). L’ultimo giorno allo St. Thomas Hospital fu il 7 agosto 1954, poi si trasferì al Charity Hospital di Cleveland. Ricevette il National Theta Phi Alpha’s St. Catherine Sienna Award nel 1954. Morì il 1° aprile 1966(Vedi anche “Suor Ignatia e Alcolisti Anonimi”).
    (A viii-ix, 7-8, 14, 19, 67, 143, 206) (B 346) (C 6, 128) (D 45-6, 185-99, 221, 245, 277, 283, 328) (E 15, 72) (G 24, 92) (H 156, 202-205, 227, 309, 371-379) (L 145) (N 79) (MS 16) (P 323) (S iii-ix, 1-5-7, 9, 12, 17, 34-36, 42, 122, 128, 139, 145, 149-151, 153, 185-186, 221, 225-226, 240, 257, 273) (BB#3 named 171)

Sant’Ignazio

  • Vedi “Sant’Ignazio di Loyola”.

Dr. Victor D. Ippolito

  • Assistente junior del Dr. Harry Nash in sala operatoria al Charity Hospital. Nel 1941, gli disse di non operare – il primo intervento professionale nella storia di A.A. (S 163)

Arba J. Irvin

  • Compagno di studi di Dr. Bob al Dartmouth College(D 24-5, 67)

Irwin M.

  • Venditore eccezionale di persiane, tra i primi membri di A.A. a Cleveland. All’inizio degli anni ’40 diffuse il messaggio di A.A. nel Sud degli Stati Uniti, avviando e stimolando molti nuovi gruppi. (A 25) (B 290, 319) (D 259) (L 141)

Inizio pagina


J.D.H.

  • Entrò in A.A. nel settembre 1936, preceduto da 9 o 10 membri. Dr. Bob lo soprannominò “Abercrombie”. Era uno dei pochi che non erano stati ospedalizzati. Originario del Sud, ebbe difficoltà con la parte spirituale del programma. Lasciò il gruppo consolidato per fondarne uno nuovo a Evansville, Indiana. (D 46, 111-114, 140, 147-9, 258)

“Dr. Jack”

  • Soprannome di Dr. John (Jack) L. Norris.

Jack C.

  • Portò la Preghiera della Serenità all’ufficio di Vesey Street nel giugno 1941 e la consegnò a Ruth Hock. Affittò a Bill e Lois una Lincoln Zephyr sportiva. (A 173, 196) (L 126) (P 252)

Jack D.

  • Tra i primi membri di A.A. a Cleveland, “piccione” di Bill (termine affettuoso per indicare un nuovo membro seguito da un anziano)(D 182-3, 210)

Jack G.

  • Membro di A.A. a Chicago. (D 177)

Jack M.

  • Redattore del Grapevine di A.A. (G 137)

Jack W.

  • La moglie Jean W. viveva vicino a Bill e Lois. Bill cercò di aiutarlo, ma non raggiunse la sobrietà. (L 121)

Jack W.

  • Aiutò i membri di A.A. a Richmond a capire che allontanarsi dalle mogli e bere solo birra non era un approccio ortodosso ad A.A. (A 25)

Frank Jacobs

  • Influenzò l’infanzia di Bill. (B 42)

John Jackson

  • Fu uno dei portatori della bara di Bertha Bamford, il primo amore di Bill. (P 36)

Jake H.

  • Membro di A.A., legato alla U.S. Steel. Co-condusse un incontro industriale con Dave M. durante il convegno per il 15° anniversario di A.A. (H 118)

William James

  • Professore ad Harvard, padre fondatore della psicologia americana. Autore de “Le varietà dell’esperienza religiosa”, in cui teorizzò che le esperienze spirituali hanno una realtà oggettiva e possono trasformare radicalmente una vita. Bill lo definì “uno dei fondatori spirituali di A.A.”(A 13, 64, 70, 160, 262, 264, 323) (D 69, 104, 306) (G 21) (H 175-6, 196-7, 199, 279-298) (N 20, 23, 33-34) (P 124-125, 197, 199) (W 154, 172) (BB#3 named 28)

Curtis Jameses

  • Ospitò le truppe in partenza per il fronte, invitando l’intera batteria di Bill nella sua tenuta di Newport. (L 23)

Jane S.

  • Prima donna nell’area di Akron a mantenere alcuni mesi di sobrietà. Moglie del vicepresidente di una grande acciaieria. (D 122, 241)

Janet G.

  • Lei e Bill curarono “A.A. Way of Life”, che divenne “Come lo vede Bill” (As Bill Sees It). (G 27) (P 360)

Dr. E. M. Jellinek, Ph.D.

  • Soprannominato “Bunky”; celebre autorità scientifica e medica sull’alcolismo. Co-fondatore, con Marty M., del National Committee for Education on Alcoholism (1943). Fondò il Yale Center of Alcohol Studies (1943), poi trasferito alla Rutgers University(New Jersey, 1962). Autore de “Il concetto di malattia nell’alcolismo”, sviluppò il famoso “Grafico di Jellinek” (curva che mostra la progressione della malattia e il recupero). Invitò Bill a parlare allo Yale Center nei primi anni ’40. Dopo la morte di Bill, gli conferì il primo Jellinek Award. Con il Dr. Haggard fondò il Quarterly Journal of Studies on Alcohol (1940). Morì nel 1972.
    (E 28) (G 67-68) (H 100, 188) (L 145) (P 325n)

Elvin Jellinek

  • Vedi “Dr. E. M. Jellinek, Ph.D.”.

Jennie B.

  • Madre fondatrice di A.A. a Boston, figlia di una famiglia benestante di Back Bay, una delle prime due persone aiutate da Paddy K.
    (A 96) (P 251, 257-258)

Dr. Jim S.

  • Medico, fondatore del primo gruppo afroamericano. Parlò al 2° Convegno Internazionale di A.A. (St. Louis, luglio 1955). La sua storia (“Jim’s Story”) è nella 2a e 3a edizione del Libro Grande.
    (A 37) (P 317) (BB2 471-84 / BB3 483-96)

Jim S.

  • Ex giornalista di Akron, trovato da Dr. Bob in un quartiere povero mentre vendeva olio per capelli e chiedeva l’elemosina. Aiutò gli uomini di Akron e Cleveland a scrivere le loro storie per il Libro Grande. La sua storia “Traveler, Editor, Scholar” (1a edizione) fu rielaborata come “The News Hawk” nelle edizioni successive.
    (A 164) (D 154) (H 359) (L 113) (P 200) (W 180) (BB1 254-64 / BB2 e BB3 251-60)

Jim W. (James Russell Lowell W.)

  • Truffatore, scomparso dalla storia di A.A.
    (L 123)

Jimmy B. (Jim Burwell)

  • Tra i primi membri di A.A. a New York; venditore. Uno dei primi 10 sobri negli Stati Uniti orientali (16 giugno 1938). Ateo militante, insistette per attenuare i riferimenti a “Dio”nei Dodici Passi e nel Libro Grande, portando a compromessi come “potere superiore a noi stessi” e “Dio come lo concepiamo”. Volle un forte approccio psicologico. Trasferitosi a Filadelfia, fondò un gruppo (1940) e contribuì alla nascita di A.A. a Baltimora. Donò la sua copia della prima edizione del Libro Grande all’archivio del GSO. La sua storia “Vicious Cycle” è nelle edizioni 2a e 3a del Libro Grande. Morì l’8 settembre 1974 al Veterans Administration Medical Center di La Jolla, California.
    (A 17-8, 163) (B 282, 295) (G 22, 111, 129) (H 201, 363) (L 198) (N 75) (P 199, 204, 214, 221, 244-245, 258n) (BB2 e BB3 238-50) (BB#3 unnamed 149-50)

Joan C.

  • Migliore amica di Mrs. Griffith, che costruì Stepping Stones (la casa dei Wilson). Aiutò a elaborare un piano finanziario per permettere ai Wilson di acquistarla.
    (L 133) (P 259-260)

Joe

  • Addetto al guardaroba a un evento A.A., ex membro della banda di Al Capone.
    (A 102) (B 344)

Joe D.

  • A.A. n°5 (Akron), tra i primi membri cattolici. La sua storia “The European Drinker” è una delle poche presenti in tutte e tre le edizioni del Libro Grande.
    (D 112) (N 84) (BB1 206-16) (BB2/3 230-7)

Joe M.

  • La sua storia “Joe’s Woes” è presente solo nella seconda edizione del Libro Grande(BB2 445-59)

Joe McQ.

  • Primo uomo afroamericano a entrare in A.A. a Little Rock, Arkansas (1962). Collaborò con Charlie P. nell’organizzazione di seminari sul Libro Grande(G 112)

Joe P.

  • Entrò in A.A. nel 1942, ex compagno di studi di Dr. Bob al Dartmouth College(D 18, 191-2, 226, 265, 287-8, 290)

Joe T.

  • Tentò di trovare un lavoro a Bill presso la Torpedo Motor Company(L 130)

Joe W.

  • Proveniente dal Bowery, scrittore per il New Yorker. Sostenitore del titolo “Alcolisti Anonimi” per il Libro Grande. Sobrio a intermittenza (alcuni gli attribuiscono la scrittura del capitolo “Alle mogli”). (A 166) (P 202) (W 160)

John B.

  • Direttore generale del General Service Office nel 1988. (G 144)

John C.

  • Tra i primi membri di A.A. a San Francisco. (A 88)

John P.

  • La sua storia “The Professor and the Paradox” è nella seconda edizione del Libro Grande(BB2 336-42)

John R.

  • Entrò in A.A. nel marzo/aprile 1939. Marito di Elgie R., membro dell’Oxford Group. Aiutò Ethel M. e Rollo M. con il 12° Passo. Aveva un barbiere su West Exchange Street, dove Dr. Bob si fermava a chiacchierare. (C 50) (D 80, 95, 128, 153, 166, 177, 213, 216-9, 223, 227, 237, 243-4, 251-2, 272, 276-7, 286, 289, 302, 311)

John S.

  • Entrò in A.A. ad Akron nel gennaio 1940. (D 146, 221, 275-6, 280)

John W.

  • Aiutò il gruppo di Richmond a capire che A.A. non era un modo per allontanarsi dalle mogli e bere birra durante gli incontri. (B 319)

Johnny P.

  • Membro di A.A. a Detroit, viaggiatore instancabile. Ispirò molti membri a unirsi e avviò incontri. Fondò A.A. a Kansas City, Kansas. (A 95) (L 141)

Johnny R.

  • Vedi John R.

Dick Johnson

  • Amico canadese di Bill. Gli offrì un lavoro nella sua società Greenshields and Co., una società di intermediazione a Montreal. (B 169) (L 81) (P 86) (BB#3 unnamed 4)

Dr. Gordon Johnson

  • Psichiatra di spicco a Oslo, Norvegia. Contribuì alla fondazione di A.A. in Norvegia. (A 29) (G 72)

“Jolly”

  • Soprannome del nonno di Bill. Vedi “Griffith, Gardner Fayette”.

Cy Jones

  • Cognato di Bill. Bill lavorò per lui come impiegato nel dipartimento assicurativo della New York Central Railroad(A 54) (L 30) (P 63)

Joan Jones

  • Seconda moglie del padre di Lois, Dr. Burnham, e quindi matrigna di Lois. (L 84)

Kleina Jones

  • Membro del General Service Office. Ideò la cerimonia della bandiera durante i convegni internazionali. (G 109)

Jud O.

  • Entrò in A.A. nel 1939. Moglie: Dorothy O. (D 230, 233, 236, 279, 290-1)

Dr. Carl Jung

  • Psicoanalista svizzero, tra i fondatori della psicologia moderna. Autore di “L’uomo moderno alla ricerca dell’anima” (1935). Trattò Rowland Hazard per oltre un anno a Zurigo (1930), suggerendogli che l’unica soluzione era un risveglio spirituale e l’adesione a un movimento religioso. Bill considerò Jung tra i principali responsabili della nascita di A.A. Il 23 gennaio 1961, Bill gli scrisse una lettera, e Jung rispose il 30 gennaio, nonostante le precarie condizioni di salute.

Una citazione di Jung da “L’uomo moderno alla ricerca dell’anima”:
“Tra tutti i miei pazienti nella seconda metà della vita (oltre i 35 anni), nessuno aveva un problema che, in ultima analisi, non fosse la mancanza di una prospettiva religiosa. Si può dire che ognuno di loro si ammalò perché aveva perso ciò che le religioni viventi di ogni epoca hanno offerto ai loro seguaci, e nessuno è guarito davvero senza aver ritrovato questa prospettiva.”

Jung morì il 6 giugno 1961. (A 3, 64, 68, 262) (B 231, 362) (D 69) (H 98, 266-7, 276-277, 281-6) (N 8, 21, 33-35) (P 114, 381-6, 391n) (W 154, 155, 172-173) (BB#3 named 26)

Inizio pagina


David Kahn

  • Filantropo; moglie Lucille. Appassionato di misticismo e fenomeni psichici. Vicino ad Aldous Huxley e Gerald Heard. Lunga amicizia con Edgar Cayce. (G 75)

Dr. Kaiser

  • Medico del manicomio statale di Toledo. Permise a Chet M. di portare i pazienti agli incontri di A.A. a Toledo. (D 256)

Henry J. Kaiser

  • Delle Kaiser Shipyards (cantieri navali). (A 90)

Kathleen

  • Non alcolista, moglie di Bill R. (P 162)

Kathleen P.

  • Una delle mogli di Hank P. (L 101) (P 162, 216, 217, 228, 243n)

Katie P.

  • Moglie di Duke P., prima tesoriera del gruppo di Toledo. (D 150, 151, 253-7, 290)

Kay

  • Membro del gruppo originale che pubblicava The A.A. Grapevine(A 201)

Kay F.

  • Moglie di Clint F. (P 78, 95)

Kaye M.

  • Non alcolista, moglie di Ty M. (divorziarono dopo la sua sobrietà). Bill la rimproverò per aver “viziato” il marito. Nell’autunno 1939 portò il Libro Grande a Johnny Howe del Los Angeles Probation Department. Insieme, queste due non alcoliste introdussero molti alcolisti ad A.A., dando vita al movimento sulla West Coast. Hal S. fu il primo. (Nota: il nome è scritto “Kay” in “Dr. Bob and the Good Oldtimers”) (A 91-92) (D 177) (P 266)

Ken

  • Regalò a Lois piume di fagiano che lei trasformò in un cappello. (P 239)

Ken A.

  • Tentò con Dick R. e Earl T. di avviare un gruppo A.A. a Chicago nel 1937. (A 22)

Ken S.

  • Vecchio membro di Kansas City. (G 112)

Dr. Foster Kennedy

  • Neurologo di fama mondiale. Partecipò alla cena organizzata da John D. Rockefeller per A.A. (febbraio 1940), rappresentando la professione medica. Collaborò con i dottori Harry Tiebout e Kirby Collier. Fece in modo che Bill parlasse a due società mediche. Difese A.A. nell’A.M.A. e appoggiò il discorso di Bill al convegno annuale del 1944 della Medical Society of New York. Usò il termine “Fattore X”:
    “C’è qualcosa in A.A. che non comprendiamo. Noi lo chiamiamo ‘il Fattore X’. Voi lo chiamate Dio. Non potete spiegare Dio, e nemmeno noi — specialmente alla New York Academy of Medicine.” (A 15, 45, 183-185, 204, 320f) (B 295) (G 67) (H 62, 145) (L 128) (MS 11, 15) (N 93) (P 232-233)

Dr. O. Arnold Kilpatrick

  • Psichiatra responsabile di un istituto psichiatrico di New York. Non alcolista, parlò al 2° Convegno Internazionale A.A. (St. Louis, 1955). (A 6) (P 358)

King

  • Tra i primi membri di A.A. a San Francisco. (A 88)

King Alcohol

  • (BB#3 named 151)

Dr. Kitterer

  • Ministro ordinato, amministratore di istituti. Direttore del Deaconess Hospital di Cleveland, aiutò a creare il reparto per alcolisti e ottenne permessi di visita per Dr. Bob e Dr. N. (A 20) (D 201)

Edith Klein

  • Bibliotecaria professionista, aiutò Nell Wing con gli archivi del GSO(G 126)

Sarah Klein

  • Amica non alcolista di Archie T. Contribuì alla fondazione del gruppo A.A. di Detroit (1939). (A 24) (D 182)

Guy Kolb

  • Capo di Lois ai magazzini Macy’s(L 84)

Henk Krauweel

  • Importante assistente sociale in Olanda. Tradusse i 12 Passi in olandese e aiutò a fondare A.A. in Olanda. Esperto di alcolismo in Europa. (A 26f) (G 72)

M.D. Kuhlke

  • La sua ditta, Kuhlke Machine Co., si fuse con la National Rubber Machinery Company(1928). Fu determinante nella lotta per le deleghe che portò Bill ad Akron. (P 158)

Ernest Kurtz

  • Storico, autore di “Not-God: A History of Alcoholics Anonymous”(P 394)

Inizio pagina


Dr. Sam Lambert

  • Insieme a Charlie Towns fondò il Towns Hospital e sviluppò il trattamento a base di belladonna per l’alcolismo. (B 257) (P 101)

Bill Landon

  • Viveva accanto ai nonni di Bill a East Dorset, Vermont. Genero di Old Frank, veterano della guerra civile, insegnò a Bill a sparare con il fucile. Moglie: “Barefoot Rose”. Ebbe un’influenza significativa sull’infanzia di Bill. (B 24, 42) (P 52, 54)

Rose Landon

  • Vicina di casa di Bill durante il soggiorno dai nonni. Moglie di Bill Landon, bibliotecaria del paese, incoraggiò Bill a leggere molto e influenzò la sua giovinezza. (B 26-27, 42) (P 29)

I Landon

  • Vicini di casa di Bill a East Dorset. (W 139)

Sidney Lang

  • Esperto di bridge di fama mondiale. (D 296)

Prof. Samuel P. Langley

  • Astronomo, fisico e pioniere dell’aeronautica statunitense. Nel 1896 costruì la prima macchina volante senza pilota più pesante dell’aria, spinta da un motore a vapore (volò per 1.280 metri). Il suo primo aereo con pilota, progettato con l’assistente Charles M. Manly, si schiantò due volte nel Potomac (l’ultima il 8 dicembre 1903, 9 giorni prima del volo dei fratelli Wright). Alcuni credono che, senza il guasto alla catapulta di lancio, Langley sarebbe stato il primo a far volare un mezzo con pilota. (BB#3 named 51)

Larry J.

  • Giornalista, divenne sobrio a Cleveland e si trasferì a Houston (Texas). Contribuì alla nascita di A.A. in Texas e scrisse una serie di articoli per l’Houston Press, poi raccolti nel primo opuscolo di A.A. (A 24) (B 295) (D 259) (L 141)

Lavelle K.

  • Membro di A.A. Insieme alla moglie Emma K. si prese cura di Dr. Bob e Annie negli ultimi anni della loro vita a 855 Ardmore Avenue, Akron(C 61) (D 17, 272, 289, 317-8, 329-30, 333, 339-43)

“Lawyer Barber”

  • Avvocato di Bennington, Vermont, coinvolto nel divorzio dei genitori di Bill. (P 25)

Dr. Timothy Leary

  • Insieme a Richard Alpert portò l’LSD all’attenzione nazionale nel 1961. (P 376-7n)

Ted LeBerthon

  • Noto giornalista di Los Angeles. I suoi articoli contribuirono alla crescita di A.A. (A 92)

Lee

  • Moglie di Chuck, artista. Fu la prima alcolista a giungere a Los Angeles dall’Est. (A 92)

Leo F.

  • Membro del gruppo di Los Angeles. Fondamentale per l’ingresso di A.A. nel carcere di San Quentin(A 89)

Leonard

  • Tra i primi membri di A.A. a New York. (P 214)

Leonard H.

  • Moglie: Helga H. Concesse ai Wilson il suo appartamento a Manhattan (72nd Street e Riverside Drive) per alcuni mesi. Divenne amministratore non alcolista della Alcoholic Foundation(L 127) (P 216)

“Lil”

  • Prima donna a cercare aiuto in A.A. Coinvolta nel primo 13° Passo con “Victor”, divenne sobria al di fuori di A.A. (D 97-98, 109, 241)

Lillian

  • Soprannome “Lily”, infermiera e receptionist di Dr. Bob. Marito: Everett. (C 124) (D 40, 50) (BB#3 unnamed 179)

Lillian R.

  • Cantante famosa. Negli anni ’40 rese pubblica la sua sobrietà, dando un enorme impulso ad A.A. in Australia. (G 46)

Abraham Lincoln

  • Presidente degli Stati Uniti. (H 260)

Lisa

  • La sua storia “The Teen-Ager’s Decision” è nella 3a edizione del Libro Grande(BB#3 353-55)

“Little Angel of A.A.’s”

  • Vedi “Ignatia / Suor Mary Ignatia Gavin”.

Reverendo George Little

  • Ministro di Toronto, accreditato per l’introduzione di A.A. in Canada. Vedi “The God Concept in Alcoholics Anonymous”(A 84) (E 35)

“Little Sister of Alcoholics Anonymous”

  • Vedi “Ignatia / Suor Mary Ignatia Gavin”.

Lloyd T.

  • Tra i primi membri di A.A. a Cleveland. Dorothy S.M. lo chiamò per aiutare Clarence S. Rimase con l’Oxford Group dopo la scissione di A.A. e fu sponsor di Clarence. La sua storia “The Rolling Stone” è nella 1a edizione del Libro Grande(D 143, 167, 218) (BB1 386-90)

Lois K.

  • Membro del gruppo originale che pubblicava The A.A. Grapevine(A 201)

Luke

  • Tra i primi membri di A.A. a Chicago. Earl T. lo aiutò a diventare sobrio. (A 22)

Dr. Dilworth Lupton

  • Ministro unitariano della First Unitarian Church di Cleveland. Contribuì alla rapida crescita di A.A. in città. Tentò di aiutare Clarence S. e tenne un sermone nel novembre 1939, poi stampato come opuscolo dal gruppo di Cleveland: “Mr. X and Alcoholics Anonymous”(A 20) (D 142, 162, 205, 210) (N 84-85)

Inizio pagina


Dr. M.

  • Uno dei primi, se non il primo, alcolista che Bill e Dr. Bob cercarono di aiutare. Scomparso dalla storia di A.A. (P 144)

Mrs. M.

  • Moglie di Alex M. (D 147)

“Poor” Mac

  • Tra i primi membri di A.A. a New York. I membri non credevano che ce l’avrebbe fatta, ma ci riuscì. (P 227, 228)

Ray McCarthy

  • Primo amministratore della Yale School of Alcohol Studies(H 189)

Austin MacCormick

  • Commissario alle carceri di New York, professore di criminologia all’Università della California, esperto di penitenziari. Fu trustee per due mandati. Non alcolista, parlò al 2° Convegno Internazionale di St. Louis (1955). (A 6) (L 57) (P 358)

Madeline V.

  • Tra i primi membri di A.A. ad Akron. (D 283-5)

Maeve

  • Membro del gruppo originale che pubblicava The A.A. Grapevine(A 201)

Mag V.

  • Moglie di Bob V. I Wilson soggiornarono nella loro fattoria nell’autunno 1939 (Bog Hollow, Monsey, NY), in stanze chiamate Upper e Lower Siberia(A 11, 179) (B 291) (L 122, 127) (P 214, 218)

Florence Main

  • Leader dell’Oxford Group ad Akron. (D 157)

Dennis Manders

  • Controllore non alcolista del General Service Office per molti anni. Collaborò con Nell Wing. Predisse al convegno di St. Louis che Bill avrebbe impiegato anni a lasciare la guida di A.A. Registrò il discorso interrotto di Bill alla Conferenza dell’aprile 1970. (G 50, 60, 76, 96) (H 157) (P 372-3, 393, 399)

Margaret D.

  • Moglie di Herb D., partecipava agli incontri del martedì sera a casa di Bill. (P 162)

Margaret McP.

  • Moglie di Mickey, gestiva una fattoria per disintossicazione a Ballston Spa, NY. Ebby Thatcher vi trascorse gli ultimi due anni di vita, assistito da Margaret. (L 118)

Marian

  • Zia di Tom P., il cui tavolo fu restaurato. (P 280)

Marie B.

  • Moglie di Walter B. (A.A. di Cleveland). Secondo gli archivi di Akron, scrisse il capitolo “Alle mogli” nel Libro Grande. La sua storia “An Alcoholic’s Wife” è nella 1a edizione. (A 164) (D 152) (S 122) (BB1 378-379)

Morris Markey

  • Scrittore. Articolo “Alcoholics and God” sulla rivista Liberty (settembre 1939). (A 17, 87, 176-177) (H 145, 180) (L 116) (MS 11) (N 90) (P 223, 224)

Marshall B.

  • Tra i primi membri di A.A. a Los Angeles, aiutato da Johnny Howe e Kaye M. (A 92)

Sarah Martin

  • Nome usato nell’articolo di Jack Alexander (Saturday Evening Post, marzo ’41) per riferirsi a Marty M.

Marty M.

  • Una delle prime donne a raggiungere una sobrietà duratura in A.A. Partecipava agli incontri da Bill e Lois. Il Dr. Tiebout le consegnò una copia del Libro Grande alla Blythewood Sanitarium (Greenwich, CT). Fondò il gruppo di Greenwich (1939) e sponsorizzò Nona W. Presentò Bill al Dr. Harry Tiebout. Tra i fondatori del Grapevine. Creò il National Committee for Education on Alcoholism (NCEA, 1944), poi National Council on Alcoholism. Bill e Dr. Bob appoggiarono pubblicamente il NCEA, causando tensioni con la 7ª Tradizione. Nel 1943 partecipò alla Yale School of Alcohol Studies. Ruppe l’anonimato con il sostegno di Bill. La sua storia “Women Suffer Too” è nelle edizioni 2a e 3a del Libro Grande(A 3, 18, 181, 201) (B 302-303) (E 72) (G 12-13, 66) (H 100-1, 189, 369) (L 124, 127, 146) (N 118, 126, 417) (P 210-213, 216, 244, 248, 293, 295, 310-1, 319-20, 401) (S ix) (BB2 e BB3 222-9)

Max

  • Primo membro tedesco di A.A. (E 52)

Max O.

  • Moglie del Dr. Paul O. La sua storia “Doctor, Alcoholic, Addict” (3a edizione) è stata rinominata “Acceptance Was The Answer” nella 4a edizione. (BB3 439-452)

Dr. Milton Maxwell

  • Presidente emerito con il Dr. John L. Norris al convegno internazionale di Montreal (1985). Membro del primo Trustees’ Archives Committee. Trustee non alcolista e presidente del General Service Board. Morì nel 1988. (G 112, 127) (N 273)

Maybelle “May B” L.

  • Moglie di Tom L. La loro storia “My Wife and I” è nella 1a edizione del Libro Grande(D 120) (BB1 287-95)

Maynard B.

  • La sua storia “Join the Tribe!” è nella 3a edizione. (BB3 474-7)

“Mayor Houde”

  • Sindaco di Montreal, sostenitore di A.A. Organizzò una festa per i gruppi, forse la prima ricevuta ufficialmente da A.A. (A 85)

McC.

  • Incontrato alla mensa Stewart’s dopo gli incontri dell’Oxford Group(B 229-230)

Arch McKinnon

  • Collaborò con il Dr. S.L. Minogue e Padre Dunlea al Rydalmere Mental Hospital(Sydney, Australia). (A 86)

Mel B.

  • Membro di A.A. nel Michigan. (P 348)

Sister Merced

  • Si occupava del reparto di due letti al St. John’s Hospital di Cleveland. (A 20) (H 204)

Merle H.

  • Moglie del dottor Forest H. (A.A. di Los Angeles). (P 287-288)

Mickey McP.

  • Moglie di Margaret. Gestiva una fattoria a Ballston Spa, NY. Ebby T. vi trascorse i suoi ultimi due anni. (G 99)

Midge M.

  • Assistente amministrativa di Bob H. Aiutò Nell Wing con gli archivi. Segretaria del Trustees’ Archives Committee(G 126-127)

Henry Mielcarek

  • Esperto di risorse umane. Assunto da Allis-Chalmers per occuparsi del problema alcolismo. Non alcolista, parlò al 2° Convegno Internazionale di St. Louis (1955). (A 5) (P 358)

Mike

  • Tra i primi membri di A.A. a Detroit, introdotto da Archie T. Contribuì alla crescita di A.A. in città. (A 24)

Mike R.

  • Pioniere di A.A. in Oklahoma. Presidente del Trustees’ Archives Committee. Ideò Markings On Journey (1979). (G 109-110, 131)

Dr. Miles N.

  • Uno dei primi medici membri di A.A., instancabile lavoratore ed esperto nazionale della chimica dell’alcolismo. (A 95)

Millie

  • Sorella di Emily Wilson. (P 13)

Mary Milotte

  • Insegnante di Bill, influenzò la sua infanzia. (B 42) (L 19, 33)

Dr. S.J. Minogue

  • Psichiatra australiano del Rydalmere Mental Hospital (Sydney). Scrisse alla G.S.O. nel tardo 1942. (A 85)

Francis Money

  • Conoscente d’infanzia di Bill. (P 47)

Mr. e Mrs. Montjoy

  • Vicepresidente di un’organizzazione alberghiera. (P 288)

J.P. Morgan

  • Banchiere di Wall Street molto ricco, eroe di Bill. (P 81)

Morgan R.

  • Cattolico irlandese, ex pubblicitario. Entrò in A.A. all’inizio di gennaio 1939. Aveva un amico nel Catholic Committee for Publications dell’Arcidiocesi di New York, a cui consegnò una copia mimeografata del Libro Grande, che fu approvata. Parlò al popolare programma radiofonico di Gabriel Heatter “We The People” il 25 aprile 1939, poco dopo la sua dimissione dalla struttura di Greystone. Partecipò alla cena di A.A. organizzata da John D. Rockefeller nel febbraio 1940. I Wilson soggiornarono nel suo appartamento per circa due mesi. (A 168-169, 174-175, 183) (B 286, 295) (H 62) (L 115, 127) (N 47, 75, 90, 93) (P 201, 207, 208, 209, 215, 221, 232-233)

Morris

  • Membro ebreo di A.A. ad Akron, sponsorizzato da un poliziotto irlandese. Divenne sobrio nel reparto per alcolisti del St. Thomas Hospital, aiutato da Suor Ignatia. (D 194)

David Morrow

  • Un “fantasma”. (P 276-7, 278)

Mort J.

  • Moglie Francis. Tra i primi membri di A.A., convertito dal libro. Arrivò a Los Angeles nel marzo 1940 da Denver e aiutò il gruppo di Benicia in difficoltà. Affittò un luogo di incontro al Cecil Hotel. Insistette per leggere un estratto dal Capitolo 5 del Libro Grande all’inizio di ogni riunione, diventando una consuetudine consolidata in A.A. nell’ovest. (A 93-94) (P 266, 288)

“Mother A.A.”

  • Vedi “Smith, Anne Ripley”.

“Mother G.”

  • Madre di Ernie G., figura materna dell’Oxford Group ad Akron. (D 147, 149, 151) (N 55)

Muriel

  • Lois le ricamò delle calze. (P 239)

“My friend postman”

  • Vedi “Whalon, Mark”.

Myron W.

  • (Nome spesso scritto “Myrow”). Di New York, la sua storia “Hindsight” è nella 1a edizione. (BB1 370-4)

Inizio pagina


N.

  • Noto commentatore radiofonico, ruppe l’anonimato per raccogliere fondi e pubblicità. (P 309)

Padre Nagle

  • St. Vincent’s Charity Hospital, aiutò gli alcolisti di Cleveland. (A 20) (H 204)

Nancy

  • Cameriera che serviva Dr. Bob al City Club, dove pranzò per gran parte della sua vita adulta. Dr. Bob la salutava sempre con: “Come sta la mia amica oggi?” (D 293)

Nancy F.

  • La sua storia “Independent Blonde” è nella 2a edizione del Libro Grande(BB2 532-9)

Dr. Harry Nash

  • Vedi Dr. Harry N.

Ned

  • Tra i primi membri di A.A. a San Francisco. (A 88)

Ned F.

  • Avvocato di A.A. a Washington, avvicinò Bill al mondo della politica. (L 130)

Ned P.

  • Nuovo alcolista, presente a un incontro nel dicembre 1937, valutò la possibilità di contattare Rockefeller per raccogliere fondi. (B 274)

Neil K.

  • Tra i primi membri di A.A. a Youngstown, Ohio. (D 254, 257)

Jim Newton

  • Membro dell’Oxford Group, sostenitore di A.A. (G 69)

Nic N.

  • Tra i primi membri di A.A. a San Francisco. (A 88)

Reinhold Niebuhr

  • Uno dei possibili autori della Preghiera della Serenità, generalmente attribuita a lui. (A 196) (P 258n)

Nona W.

  • Alcolista, moglie di Walter W., tra i primi membri di A.A. Amica di Sister Francis, che la invitò a Joy Farm, dando inizio al legame tra A.A. e Suor Francis. Sponsorizzata da Marty M. (A 181) (L 122)

Norman H.

  • Di Darien, CT. La sua storia “Educated Agnostic” è nella 1a edizione del Libro Grande(BB1 351-6)

Norman Y.

  • Non vedente di Youngstown, Ohio, aiutato da Jack D. con il 12° Passo(D 183-4, 221, 223, 249-50, 263)

Dr. John “Jack” L. Norris

  • Soprannominato “Dr. Jack”. Direttore medico della Eastman Kodak (Rochester, NY). Già nel 1948 studiò A.A. come risorsa per dipendenti alcolisti. Non alcolista, servì A.A. per 27 anni come trustee, contribuendo a modificare il consiglio in maggioranza alcolista. Parlò al 2° Convegno Internazionale di St. Louis (1955). Presente al 25° Anniversario (1960, Long Beach, CA). Bill gli propose di provare l’LSD, ma rifiutò. Presidente emerito con il Dr. Milton Maxwell al convegno di Montreal (1985). Una sua frase celebre: “Sponsorizza il tuo medico”. Tenne l’elogio funebre di Bill. Morì nel gennaio 1989. (A 5, 208)  (E 67, 72)  (G 29, 52, 72, 112)  (H 194, 334-335, 339, 340)  (N 259)  (P 268-71, 297, 301, 358, 370, 371, 376, 376n, 395, 396, 400)

Amanda Northrop

  • Sorella adottiva maggiore del Dr. Bob, professoressa di storia all’Hunter College di New York. (D 12-13, 14)

Inizio pagina


Friedrich Oetinger

  • Uno dei possibili autori della Preghiera della Serenità, generalmente attribuita a Reinhold Niebuhr. (P 258n)

“Old Tom”

  • Vedi Tom M.

Dr. Oscar Olsen

  • Caro amico e sostenitore entusiasta di A.A. dal 1947; partecipò al Convegno Internazionale di Seattle nel 1990. (G 73)

Dr. J. Robert Oppenheimer

  • Soprannominato “Oppie”; fisico, invitò Bill a unirsi a lui all’Institute for Advanced Studydi Princeton, volendolo come supervisore per valutare la composizione chimica delle nevrosi (soprattutto depressione), ma Bill rifiutò. (B 357-358) (P 381)

“Oppie”

  • Soprannome di Dr. J. Robert Oppenheimer.

Ora T.

  • Tra i primi membri di A.A. a New York. Bill e Lois subaffittarono il suo appartamento arredato al 42 Barrow Street, Greenwich Village(L 130) (P 215)

Mrs. Gordon Oram

  • Di San Francisco, ospitava Ted, a cui diede una copia del Libro Grande, e aprì il suo appartamento per il primo incontro A.A. alla fine del 1939. (A 88)

Mrs. Orvis

  • Proprietaria del famoso Equinox House, guidò la delegazione che accolse il primo atterraggio all’aeroporto di Manchester, Vermont; Bill, Ebby e il pilota Ted Burke erano tutti ubriachi. (G 58) (H 367) (L 76) (P 84)

Oscar V.

  • Di un’antica famiglia di St. Louis, soggiornò a casa di Bill. (B 263)

Oscar W.

  • Membro di A.A. a Cleveland, 29 anni, diceva: “Quando sei nuovo, dovresti togliere il cotone dalle orecchie e metterlo in bocca, sederti e ascoltare!”. Scrisse una lettera di dimissioni a Dr. Bob, ricadde, ma tornò dopo 6 mesi. (D 225-6, 229, 231, 245-7, 258-9, 270-1)

Sir William Osler

  • Medico canadese di fine ’800/inizio ’900. (A 243)

Dr. Humphry Osmond

  • Psichiatra inglese coinvolto in ricerche su schizofrenici e alcolisti in un ospedale canadese a Saskatoon, Saskatchewan. Bill lo conobbe tramite Gerald Heard. Sperimentò metodi per rompere la resistenza dei pazienti, tra cui LSD (1954) e terapia con vitamina B3/niacina. Collaborò con il Dr. Abram Hoffer e coinvolse Bill per 6 anni. (B 358-359) (G 54) (L 159) (N 137) (P 368-370, 372, 376n, 380, 387, 388, 389)

Padre Otis W.

  • Tra i primi sacerdoti in recupero. (S 171)

Fulton Oursler

  • Direttore di Liberty Magazine (settimanale nazionale, 1939), autore di The Greatest Story Ever Told, senior editor al Reader’s Digest. Presentò Bill a Fulton Sheen. Membro del Board of Trustees, aiutò a raccogliere fondi distribuendo i primi due capitoli inediti del Libro Grande(A 17, 87, 172n, 177, 208) (G 73) (H 145, 180, 182-183, 194) (MS 11, 17) (N 52, 90) (P 223-4, 280, 335) (BB#3 xviii)

Grace Oursler

  • Moglie di Fulton Oursler, presentò Bill W. a Fulton Sheen. (P 280)

Stan Ovshinsky

  • Inventore di Detroit, sviluppò un metodo economico per convertire il calore in elettricità. Fondò la Energy Conversion Laboratories per commercializzarlo. (P 380)

Inizio pagina


Dr. P.

  • Tra i primi membri di A.A. a Sacramento. (A 88)

Paddy K.

  • Fondò A.A. a Boston, incredibilmente bravo ad aiutare gli altri nonostante numerose ricadute; morì di alcolismo. Marty M. lo portò a Blythewood. (A 96) (P 257, 258n)

Pam B.

  • Di Red Bank, New Jersey; incontrò Bill durante una vacanza ai Caraibi nell’inverno del 1968, fecero un patto per smettere di fumare. (P 397)

Lillie Parent

  • In una lettera del 1907 a Emily, Bill W. menziona questa amica di sua sorella Dorothy. (P 23-4)

Mr. Parent

  • Padre di Lillie Parent, morì investito da un treno. (P 23)

Kathleen Parkhurst

  • Vedi “Kathleen P”

Hank o Henry Parkhurst

  • Vedi “Hank P”

Pat C.

  • Membro di A.A. a Minneapolis; Chan F. di Chicago e Bill Y. gli portarono il messaggio nel 1940; cercò di avviare contemporaneamente un gruppo A.A. e un club. (A 95)

Pat C.

  • Della California, la sua storia “Lone Endeavor” è nella 1a edizione del Libro Grande. (BB1 391-6)

Pat M

  • La sua storia “Desperation Drinking” è nella 2a e 3a edizione. (BB2 509-513 \ BB3 512-6)

“Patrono dei Santi di Cleveland A.A.”

  • Vedi “Dr. Harry N”

Paul K.

  • Visitò Bill il primo giorno di lavoro di Ruth Hock; Ruth sentì frammenti della sua miseria alcolica, moglie infelice, ubriachezza come malattia, risate fragorose su episodi di sbornia; pensava che il Libro Grande dovesse essere più cristiano. (A 162) (E 20)

Dr. Paul O.

  • La sua storia è nella 3a edizione “Doctor, Alcoholic, Addict” ed è stata rinominata “Acceptance Was The Answer” nella 4a edizione. (BB3 439-452)

Paul S.

  • Tra i primi membri di A.A. ad Akron, incontrò Dr. Bob nel gennaio 1936, venne a New York con Dr. Bob per partecipare alla cena A.A. di John D. Rockefeller nel febbraio 1940; trovò un lavoro al figlio di Dr. Bob a Cleveland; apprezzò la prima stesura dei Dodici Passi, la sua storia “Truth Freed Me!” è nella 1a edizione del Libro Grande. (A 162, 183) (C 141) (D 111-3, 117, 119, 132, 140, 143, 145, 169, 245, 288, 306, 310, 314) (H 59, 60, 62) (L 109) (N 53) (P 184, 232-233) (BB1 336-9)

San Paolo

  • Vedi “Saint Paul”

Kenneth Payne

  • Redattore capo di Readers Digest nel 1938. (A 158, 171)

Richard Peabody

  • Terapeuta laico nel trattamento dell’alcolismo, autore di Common Sense Drinking, alcolista in recupero. (P 176)

Norman Vincent Peale

  • Popolare ministro della Collegiate Church, New York, predicatore radiofonico che parlò alla cena dell’Intergruppo di New York per celebrare la sobrietà di Bill. (L 143)

Peg S.

  • Entrò in A.A. a metà degli anni ’40. (D 247)

Peggy

  • Amica degli Smith. (D 87)

Roger Perkins

  • Membro dell’ultimo anno alla Burr and Burton, fu portatore del feretro di Bertha Bamford, il primo amore di Bill. (P 36)

Pete A.

  • Padre di Betty, moglie del figlio di Dr. Bob, alcolista; divenuto sobrio dopo che la figlia gli portò un Libro Grande nel 1944, fondò un gruppo a Clovis, New Mexico. (C 157) (D 303)

Pete W.

  • La sua storia “Rum, Radio and Rebellion” è nella 2a e 3a edizione. (BB#2 317-29, BB#3 356-68)

Padre Ralph Pfau

  • Primo sacerdote cattolico a entrare in A.A., organizzò la National Clergy Conference, scrisse i Golden Books e il racconto autobiografico sull’alcolismo Prodigal Shepherd. (S 197)

Phil S.

  • A.A. #5, primo caso giudiziario di A.A., arrivò alla fine di agosto o inizio settembre 1935, assicuratore. (D 95-96, 100, 108, 132)

Philip

  • Nobile scozzese alcolista, viaggiò in America per studiare l’International Christian Leadership Movement – un gruppo di uomini d’affari interessati a portare Dio nell’industria attraverso club della colazione per preghiera e pianificazione; al primo incontro conobbe George R., divenne sobrio immediatamente e portò A.A. in Scozia. (A 83)

Dr. Percy Poliak

  • Psichiatra di San Francisco, prima al Bellevue Hospital di New York, poi al San Francisco Country Hospital, diede pieno sostegno al gruppo A.A. (A 88) (BB#3 unnamed 175)

Polly F.L.

  • Entrò in A.A. nel 1943 a Chicago, lavorò poi al General Service Office. (D 246, 300, 302)

“Principessa”

  • Vedi “Gladys S.”

Priscilla

  • Membro del gruppo originale che pubblicava A.A. Grapevine. (A 201)

“Puggy”

  • Vedi “Dowling, Father Edward”.

Inizio pagina


Clayton Quaw

  • Dello studio Quaw and Foley, per cui Bill svolse la maggior parte delle indagini sul mercato azionario. (P 175)

“R.H.”

  • Soprannome che Dr. Bob usava per sé stesso, vedi “Bob S., Dr.”

“Dr. R.H.S.”

  • Soprannome di Dr. Bob al City Hospital (c’erano altri due Smith nello staff), vedi “Bob S., Dr.”

Ralph

  • Lavorava nella sala stampa al 2° Convegno Internazionale di A.A., St. Louis, luglio 1955. (A 36)

Ralph B.

  • Scrittore, membro dell’Alcoholic Foundation; frequentava spesso Stepping Stones(G 145)

Ralph F.

  • Di Springfield, MA, la sua storia “Another Prodigal Story” è nella 1a edizione del Libro Grande(BB1 357-363) (BB#3 ‘Jim’ 35-7)

Ralph R.

  • Sposò Helen, la sorellastra di Bill. (P 330)

Randolph

  • Ascensorista rosacrociano delle Indie Occidentali al 38 Livingston Street, New York, cercava di tenere Bill sobrio e al sicuro quando era ubriaco, controllando i bar della zona. (L 71) (P 81)

Ray C.

  • Progettò la copertina della prima edizione del Libro Grande; la sua storia “An Artist’s Concept” è nella 1a edizione. (BB1 380-5)

Ray H.

  • Tra i primi membri di A.A. a San Francisco(A 88)

Ray W.

  • Tra i primi membri di A.A. a New York, ateo, andò a San Francisco nel 1940 per affari e disse che A.A. era ottimo, ma che bisognava “togliere Dio”; apparve nell’articolo di Jack Alexander sul Saturday Evening Post (marzo 1941). (A 87) (P 247)

Joe Reed

  • Amico di Bill di East Dorset, Vermont(L 52)

Dr. Regnikoff

  • Medico del New York Hospital che seguì Lois dopo il suo infarto. (P 361)

Rex

  • Uno dei fondatori di A.A. a Sydney, Australia alla fine del 1944, primo segretario di A.A. in Australia. (A 86) (E 41)

Dr. J.B. Rhine

  • Della Duke University; Bill corrispose con lui riguardo alla percezione extrasensoriale(G 57)

Ricardo

  • Detenuto a San Quentin, contribuì a portare A.A. nel carcere. (A 89)

Richard P.

  • Primo membro sobrio di A.A. in Irlanda, aiutato da Conor F., proprietario di un bar di Philadelphia(A 83) (E 43)

Dr. Esther L. Richards

  • Del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, suggerì che un medico di spicco scrivesse l’introduzione del Libro Grande, ma fu il Dr. Silkworth a redigerla 9 giorni dopo. (N 332) (P 201-2)

Reverendo Willard “Dick” S. Richardson

  • Chiamato “Zio Dick”; ministro battista ordinato; gestiva le opere caritatevoli private e la consulenza spirituale di John D. Rockefeller Jr. Bill entrò in contatto con lui tramite il Dr. Leonard Strong. Presente all’incontro del 1937 nell’ufficio di Rockefeller per discutere la raccolta fondi, propose la creazione di un’Alcoholic Foundation (4 febbraio 1938). Bill chiese $50.000 ma ottenne solo $5.000: $3.000 servirono a saldare il mutuo di Dr. Bob, il resto fu diviso tra Bill e Dr. Bob ($30 al mese). Fu uno dei primi membri del board della Fondazione.
    (Riferimenti: A 14, 15, 114, 147-152, 168, 182-188, 208, 219; B 274; E 18; G 98; H 59, 61-62, 142-143, 146, 177, 192, 195; L 108, 197; MS 9; N 65; P 181-184, 187-188, 202, 232, 279; W 159)

Eddie Rickenbacker

  • Pilota più decorato della Prima Guerra Mondiale; durante la Seconda Guerrasopravvisse 27 giorni in mare dopo un incidente aereo nel Pacifico. Bill usò la sua storia come metafora della sopravvivenza del gruppo. (A 97) (H 36)

Mrs. Joseph Pierce Ripley

  • Madre di Anne Ripley Smith, moglie di Dr. Bob. (D 29)

Charlie (o Charley) Ritchie

  • Figura influente nell’infanzia di Bill. (B 42) (L 32-33)

Robbie (Robert)

  • Ragazzino di 11 anni cresciuto dai Goldfoot; durante il viaggio in moto del 1925, Bill e Lois lavorarono nella loro fattoria per guadagnare, e Robbie si affezionò a Bill. (B 151) (L 42)

Robert H.

  • Bill gli scrisse nel 1959 riguardo alla solitudine. (G 76)

Robert Ripley S.

  • Figlio di Dr. Bob (nato il 5 giugno 1918), soprannominato “Smithy” o “Smit”; sposò Betty Smith nel 1944 (lei alcolista dai 16 anni). Partecipò al 45° Convegno Internazionale del 1980 a New Orleans.
    (Riferimenti: A 68; C 2, 99, 120, 128, 154; D 10, 15, 28-30, 35-42, 50, 66, 72, 78, 80, 91, 96, 99, 105-107, 111-112, 115-116, 126-127, 132, 134, 146, 168, 201, 216, 241, 255, 272, 279-280, 296-297, 302-305, 307-309, 311-312, 316-317, 320, 327-328, 333, 341, 344; E 14, 76; L 96; P 140, 143, 151, 155)

Roberto C.

  • Portato al programma da Carlo I.; insieme tradussero il Libro Grande in italiano e consegnarono la prima copia a Lois al Convegno Internazionale del 1980 a New Orleans. (E 51-52) (G 110)

John D. Rockefeller Jr.

  • Sostenitore del Proibizionismo e uomo ricchissimo; aiutò A.A. a evitare la trappola del professionalismo donando solo $5.000 (anziché i $50.000 richiesti) alle casse della Riverside Church. $3.000 saldarono il mutuo di Dr. Bob, il resto fu suddiviso in $30 mensili per Bill e Dr. Bob.
    (Riferimenti: A vii, 14f, 87, 111-112, 134, 150f, 151, 158, 182-186, 189, 204; B 276; D 128-129, 134-136; H 61-62, 66, 105, 143, 146, 149, 192-193; L 109; MS 9; P 181, 183-188, 189n, 232-234, 256; BB#3 named xviii)

John D. Rockefeller Sr.

  • Industriale e filantropo americano. (A 14)

Nelson Rockefeller

  • Figlio di John D. Rockefeller Jr., 31 anni, presiedette la cena per A.A. l’8 febbraio 1940 all’esclusivo Union Club di Manhattan. (A 183f) (B 295) (E 15) (H 62-3, 145-146) (L 128) (MS 11) (N 93, 417) (P 232-233)

Roland J.

  • Spiritista con cui il Dr. Bob parlò alla fine degli anni ’30. (D 243, 311-314)

“Rollicking Rollie”

  • Soprannome di Rollie Hemsley.

Rollie H.

  • Soprannominato “Rollicking Rollie”, tra i primi membri di A.A. a Cleveland, famoso giocatore di baseball (catcher dei Cleveland Indians), protagonista del no-hitter di Bob Feller nel maggio 1940. Fu una delle prime celebrità a rompere l’anonimato nel 1939, rivelando la sua sobrietà grazie ad A.A. (un giornalista sportivo spinse alla rottura dell’anonimato). Reclutatore per il gruppo di Akron, rimase per un periodo con l’Oxford Group dopo la scissione di Cleveland. (A 24) (B 300) (D 167, 204, 218, 249, 251-253) (L 146) (N 85-86, 95) (P 236-238, 243n, 307)

Rollo M.

  • Conosciuto anche come “Roscoe”, entrò in A.A. nel maggio 1941; la moglie Ethel M.era anch’essa membro di A.A. Fu avvicinato al programma da John e Elgie R. (D 223, 243-244, 284)

Archibald “Archie” Roosevelt

  • Membro del board dell’Alcoholic Foundation; ritenne che Bill non dovesse accettare la laurea honoris causa dalla Yale University (altri trustee erano favorevoli, Bill rifiutò). (A 32, 208) (L 157) (S 124)

Franklin D. Roosevelt

  • Presidente degli Stati Uniti. (H 265)

“Roscoe” M.

  • Vedi “Rollo M.”

Rose “Barefoot”

  • Vedi “Landon, Rose”.

Robert J. Roth

  • Professore associato di filosofia alla Fordham University; scrisse “William James and Alcoholics Anonymous” per la rivista America (luglio 1965), basato su discussioni al 30° Convegno Internazionale di A.A. a Toronto, Canada (1965). (G 21)

Rowland Hazard

  • Vedi “Hazard, Rowland”.

Roy Y.

  • Sergente dell’esercito, primo texano a raggiungere e mantenere la sobrietà; contattato da Larry J., fu poi di stanza a Tampa e avviò i primi gruppi sulla costa occidentale della Florida(A 24) (D 259) (P 156)

“Rum hound from New York”

  • Come Bill si definì con Henrietta Seiberling l’11 maggio 1934. (D 60)

Russ

  • Amico d’infanzia di Bill; comunicavano con il codice Morse a Rutland(P 22-23)

Russ R.

  • Ex socio di Time-Life, ateo, visse a casa dei Wilson per oltre un anno. (B 263) (L 119) (P 164-167)

Ruth J.

  • Lois le confezionò una gonna. (P 239)

Ruth G.

  • Moglie del secondo Ernie G. di Toledo(D 141, 175, 226, 235, 300, 312-313)

Ruth R.

  • Moglie di Eddie R., la prima persona che Bill e Dr. Bob cercarono di aiutare; Ruth si unì all’Oxford Group. Vivevano con Dr. Bob e Annie con i loro due figli, causando numerosi problemi. (B 249) (C 5, 41-42) (D 77-78, 80, 99) (L 97) (P 151-152)

Ruth S.

  • Marito era Wilbur S.; accompagnò Bill e Lois a vedere Stepping Stones(L 133)

Ruth T.

  • Entrò in A.A. nella primavera del 1939, benestante di Toledo, ospitò incontri A.A. a casa sua. (D 242-243, 256, 311)

John Ryder

  • Pubblicitario di New York, membro attivo dell’Oxford Group negli anni ’30; conosceva Bill dai tempi della Calvary Mission e lo sostenne. (G 69) (P 173)

Inizio pagina


Sackwille M.

  • Membro del gruppo di Dublino, noto come campione mondiale nell’aiutare A.A. per posta. La sua storia “The Career Officer” è nella 2a e 3a edizione del Libro Grande(A 83) (BB2 523-531 / BB3 517-525)

Sadie

  • Paziente del Dr. Dan Craske a Chicago, metà 1939. (A 22)

San Francesco d’Assisi

  • Santo patrono, ammirato e fonte di ispirazione per Bill. (A 110-111, 270f) (G 22) (H 237-238) (P 302, 404-406)

Sant’Ignazio di Loyola

  • Citato solitamente in riferimento agli “Esercizi Spirituali” e ai “12 Passi”. Vedi Padre Ed Dowling e Bill W. di A.A.

San Paolo

  • Ebbe un’esperienza spirituale sulla via di Damasco(P 125)

Sam

  • Predicatore Yankee carismatico, temporaneamente senza tonaca e stipendio, portò il messaggio ad Atlanta e ne favorì la crescita, creando una sorta di Chautauqua(assemblea educativa con conferenze e concerti) in stile A.A. (A 25)

Sam

  • Tra i primi membri di A.A. a Chicago, avvicinato al programma da Earl T.; moglie Tee(A 22)

Sam C.

  • Avviò un incontro A.A. nell’area di Akron, ma altri membri locali ebbero problemi con lui. (D 271)

Dr. C. Dudley Saul

  • Di Filadelfia, parlò ad A.A. con l’amico Judge Curtis Bok, proprietario ed editore del Saturday Evening Post(A 18) (H 363-364) (P 244)

Norman Schneider

  • Giovane canadese; amico di Lois nella Young People League, le propose matrimonio. La sua famiglia possedeva un’azienda di imballaggio carne a Kitchener, Ontario(B 85) (L 16) (P 48)

“Scientist”

  • Soprannome per i membri della Christian Science(P 230)

Albert Scott

  • Presidente del board of trustees della Riverside Church; collaboratore e consigliere di John D. Rockefeller Jr., presiedette l’incontro del dicembre 1937 per raccogliere fondi da Rockefeller. La sua famiglia possedeva un giornale a Cambridge, Ohio(A 15, 148f) (B 274) (D 134) (H 59-60, 192) (L 109) (N 65-66) (P 184-185, 187, 202)

Dr. Thomas P. Scuderi

  • Giovane internista al pronto soccorso dello St. Thomas Hospital, lavorò con Sister Ignatia sugli alcolisti e li seguì fino al pensionamento. (D 51-52, 64, 342) (S 9, 144)

Frank Seiberling

  • Imprenditore, fondatore e primo presidente della Goodyear Tire and Rubber Company, suocero di Henrietta Seiberling. Viveva in una villa di 65 stanze, “Portage Path”(D 56) (L 95) (P 136-137)

Henrietta Seiberling

  • Soprannominata “Henri”; nuora di Frank Seiberling, laureata al Vassar College, casalinga, separata dal marito, viveva nella gate house della tenuta dei Seiberling con tre figli piccoli. Amica di Anne Smith, partecipò agli incontri dell’Oxford Group nel 1932 con il gruppo di West Hill e presentò Dr. Bob e Anne all’Oxford Group. Pregò e ricevette la guida di organizzare un incontro speciale dell’Oxford Group sul problema dell’alcolismo di Dr. Bob. Il suo nome era l’ultimo nella lista che il Reverendo Walter Tunks diede a Bill quando chiamò dal Mayflower Hotel, e organizzò l’incontro tra Bill e Dr. Bob il 12 maggio 1935 (Festa della Mamma) a casa sua. Insieme ad Anne, insegnò a Bill e Dr. Bob a iniziare la giornata con momenti di quiete, preghiera e riflessione. Fu scettica riguardo alla conferenza di Bill, credendo che avesse ceduto alla follia.
    (Riferimenti: A 19, 66, 73, 75; B 236-237; C 2-3, 36; D 56, 58-61, 63-64, 66, 100, 108, 130, 137, 157-161, 217-219, 267, 271, 342; E 2; G 51, 69; H 355-357; L 95; N 27, 31, 35; P 136-137, 142, 144, 189n, 301; S 18, 114; W 156; BB#3 unnamed 179)

Louis Seltzer

  • Redattore del Cleveland Press, concluse l’incontro industriale al 15° Convegno Internazionale del 1950 a Cleveland(H 118)

Elise Shaw

  • Moglie di Frank Shaw, damigella d’onore al matrimonio di Lois e Bill, amica più antica e intima di Lois. (B 111, 137) (L 11, 22, 74) (P 175)

Frank Shaw

  • Moglie Elise; figura di spicco di Wall Street, alto dirigente della J.K. Rice Company; Bill fece per lui indagini sul mercato azionario. Si separarono professionalmente nel 1929 ma rimasero amici per tutta la vita; morì negli anni ’50. (B 137) (L 74) (P 69, 72, 74-75, 78-80, 85, 175)

Robert Shaw

  • Avvocato, amico di Willard S. Richardson, tra i primi membri del Board(A 186)

W.H. Shaw

  • Docente al Burr and Burton, portatore della bara di Bertha Bamford, ragazza dei sogni di Bill durante l’infanzia. (P 36)

Monsignor Fulton Sheen

  • Personalità nazionale popolare, conduttore del programma radio “Catholic Hour”; prima monsignore, poi vescovo. Incontrò Bill per quasi un anno, il sabato, per spiegargli il cattolicesimo. (G 48) (N 52) (P 281-282, 335)

Sheila T.

  • Aiutò Nell Wing e Harriet G. con gli archivi. (G 126)

Shep C.

  • Del Vermont; bevve molto con Ebby T.; attraverso l’Oxford Group, cercò di aiutare Ebby. Andò con Ebby a trovare Bill durante la seconda visita di Ebby, partecipò agli incontri del martedì sera a casa di Bill e accompagnò Bill e Lois agli incontri dell’Oxford Group alla Calvary Episcopal Church sulla 4th Avenue(B 211) (L 91) (N 17-18) (P 113, 115-116, 162) (W 151) (BB#3 unnamed 9, 13)

Shepherd

  • Tra i primi membri di A.A. a New York; molti credevano che ce l’avrebbe fatta. (P 227)

Norman Sheppard

  • Nome che Bill ricevette dal Reverendo Walter Tunks al Mayflower Hotel l’11 maggio 1935, mentre cercava un alcolista con cui lavorare. Tunks diede a Bill il numero di Henrietta Seiberling(A 66) (C 5, 35-36) (D 64) (L 95) (N 27) (P 136) (S 19)

Carlton Sherwood

  • Amico di Dick Richardson, esperto raccoglitore di fondi per beneficenza, tentò di raccogliere fondi per A.A. Collaborò all’organizzazione della cena con Rockefeller l’8 febbraio 1940. (A 152, 182)

Helen Shoemaker

  • Moglie del Dr. Sam Shoemaker, autrice del libro “I Stand By the Door”(H 379)

Reverendo Dr. Samuel Shoemaker

  • Moglie Helen; rettore della Calvary Episcopal Church, figura di spicco nell’Oxford Group negli anni ’20-’30. Incontrò Dr. Frank Buchman in Cina nel gennaio 1918 e decise di abbandonarsi alla guida di Dio, convertendosi grazie a Buchman. Aprì gli occhi a Bill, mostrandogli che la fede in un Potere Superiore non solo cambia il pensiero e i sentimenti, ma diventa una forza vivente nel mondo. Non alcolista, parlò al 2° Convegno Internazionale a St. Louis nel 1955. Bill gli attribuì il merito dei 12 Passi. Morì nel 1963.
    (Riferimenti: A xii, 2, 4, 38-40, 59, 74, 253, 261-271; B 226, 261; E 10, 72; G 97; H 177-178, 277, 279, 298, 368, 379-380; L 92, 103; N 9, 24; P 116, 127, 129, 169, 174, 178n, 199, 358, 371, 373; W 118, 175)

Sibley D.

  • Marty M. la trovò al Bellevue Hospital; fu ospite a Stepping Stones, violinista talentuosa, ma non mantenne la sobrietà. (L 139) (P 335)

Silas B.

  • Moglie Beth; Bill lavorò con lui al Towns Hospital. Ex giornalista del Kansas City Star, Bill lo portò in ospedale dopo la sua sobrietà, credendo che stesse per morire. (L 102)

Dr. William Duncan Silkworth

  • Il “piccolo dottore che amava gli alcolisti”; direttore del Towns Hospital. Laureato a Princeton e alla New York University-Bellevue Medical School, specializzato in neurologia (non psichiatria). Perse i risparmi nel 1929 e arrivò al Towns Hospital nel 1930. Sviluppò la teoria dell’alcolismo come combinazione di allergia fisica e compulsione a bere, con un approccio olistico ai disturbi. Incontrò Bill durante il suo secondo ricovero al Towns e gli fornì le informazioni per comprendere l’alcolismo come malattia. Nell’aprile 1935, suggerì a Bill di smettere di predicare agli alcolisti e invece parlare della malattia, della sensibilità fisica e dell’ossessione, poiché la religione spesso generava sensi di colpa o ribellione. Nel 1937 inviò a Bill potenziali candidati (Fitz M. e Hank P.). Scrisse l’introduzione al Libro Grande, criticandone l’eccessivo uso di “tu devi”. Pubblicò tre articoli su Medical Record“Alcoholism As A Manifestation Of Allergy”“Psychological Rehabilitation Of Alcoholics” e “Slips and Human Nature”. Usò il termine “psicologia morale” per descrivere la parola “fellowship”. Presente all’incontro con Rockefeller nel dicembre 1937 e alla cena A.A. del febbraio 1940.
    (Riferimenti estesi: A vii-viii, 13, 16, 38-39, 52, 62f, 63, 67, 74, 143, 148, 155, 158, 160-161, 167-168, 183, 206, 219, 244, 302-308; B 191, 224, 227, 233-234, 274; C 4; D 68; E 11-12; G 97; H 59-60, 62, 104-105, 117, 142, 156, 175-176, 196-200, 243-244, 247, 278-279, 282-286, 297, 373; L 85, 145; MS 9; N 14-15, 19-21, 65; P 99, 101-102, 107-109, 119-120, 122n, 123, 125-127, 131, 133, 143, 154, 165, 184-185, 191, 197, 200-201, 232-233, 318, 388; W 153, 156; BB#3 unnamed xi, 7, 14, 162 – named xvi, xxiii-xxx)

“Silky”

  • Soprannome del Dr. Silkworth. Vedi “Silkworth, Dr. William Duncan”.

“Sir William”

  • Soprannome che Dr. Bob dava a Bill in occasioni ufficiali. Vedi “Bill W.”.

Suore della Carità di Sant’Agostino

  • Gestivano l’ufficio ammissioni allo St. Thomas Hospital(D 45, 198)

“Sky pilots”

  • Soprannome usato da Dr. Bob per i ministri religiosi. (C 127)

“Slim”

  • Nome fittizio usato da Bill per descrivere il pericolo di dare alcol a chi assume droghe. (H 104)

“Smit”

  • Soprannome che Dr. Bob usava per il figlio. Vedi “Robert Ripley S.”

Alfred E. Smith

  • Celebre statista americano, quattro volte governatore di New York, primo candidato cattolico (senza successo) alla presidenza. (BB#3 unnamed 50)

Anne Ripley Smith

  • Moglie di Dr. Bob, sposati nel 1915 dopo un fidanzamento “tempestoso” di 17 anni. Nata Anne Robinson Ripley a Oak Park, Illinois, studiò al Wellesley College e fu insegnante. Iniziò a frequentare l’Oxford Group nel 1932 con l’amica Henrietta Seiberling e convinse Dr. Bob a unirsi. Bill le chiese di scrivere il capitolo “La famiglia dopo” nel Libro Grande, ma rifiutò. Suggerì di inginocchiarsi durante la preghiera di abbandono a Dio. All’inizio del 1936 organizzò un gruppo per mogli; Bill la chiamò “Madre di A.A.”. Insieme a Henrietta, insegnò a Bill e Dr. Bob a iniziare la giornata con momenti di quiete, preghiera e riflessione. Parlava quotidianamente con Sister Ignatiae con lei aiutò le prime donne alcoliste di Akron. Morì il 1° giugno 1949 a 68 anni per un infarto.
    (Riferimenti estesi: A 6, 19, 23, 67, 69, 73, 141; B 237; C 2-3, 6-7, 12, 28-29, 42-43, 60, 83, 105, 132; D 10, 16, 29-31, 35, 37-40, 42, 53, 55-58, 60, 66-67, 71-75, 80-81, 85-88, 90-91, 93, 95, 100, 105, 107-108, 114-116, 119, 121, 123, 132, 134, 142, 145-146, 152-153, 165-166, 168, 175, 177-178, 182, 195, 197, 208, 213, 216-217, 223-224, 233-236, 242-243, 252, 255-256, 268-269, 272, 278, 281-283, 292, 294, 296-298, 300, 302-304, 309, 311-313, 316-317, 320-323, 327-331, 336, 341-342, 344; E 14; G 71, 88; H 119, 353-354, 359-360; N 40; P 76n, 137, 140, 143, 147-149, 151-152, 162, 177, 195, 275, 334, 339, 342; S 114, 117, 121-122, 128, 130-131; W 180; BB#3 unnamed 176)

Bernard B. Smith

  • Soprannominato “Bern”; avvocato internazionale, presidente della Alcoholic Foundation, trustee non alcolista della Alcoholic Foundation e del General Service Board (1944-1956). Presidente del General Service Board (1951-1956), architetto del General Service Conference, convinse i trustee a modificare il rapporto a favore di più alcolisti nel board. Presiedette e parlò al 2° Convegno Internazionale a St. Louis(1955), dove A.A. raggiunse la maturità. Unico trustee a sostenere l’idea della conferenza, collaborò con Bill per istituire il General Service Conference come successore permanente dei fondatori. Nel 1970, a causa della malattia di Bill, fu chiamato da New York a tenere il discorso principale al Convegno Internazionale di Miami Beach. Responsabile nel 1957 dei nuovi statuti. Morì d’infarto nel 1970.
    (Riferimenti: A xii, 4f, 47, 126, 186, 208, 212, 223, 256, 273-283; B 353; E 19, 72; G 96-98, 106; H 168, 194, 337-339, 380; MS 17, 42, 106; N 130, 251, 259; P 328, 344-345, 350, 358, 401)

Betty Smith

  • Nuora di Dr. Bob, sposò Bob Jr. nel 1944. Il padre alcolista raggiunse la sobrietà dopo che Betty gli portò il Libro Grande nel 1944. Partecipa a incontri A.A. per sé stessa (13 marzo 1979). (C 152) (D 297, 302-304, 309, 316, 318, 339)

Dr. Bob Smith

  • Vedi “Bob S., Dr.”

“Bob” Smith

  • Figlio di Dr. Bob. Vedi “Robert Ripley S.”.

Jack Smith

  • Assistente del Dr. Sam Shoemaker, disapprovava il lavoro di Bill con gli alcolisti. (L 103) (P 169)

Robert Smith

  • Scrisse una sceneggiatura accettabile su A.A. per la Paramount Pictures a metà anni ’40. (G 8)

Robert Ripley Smith

  • Figlio di Dr. Bob. Vedi “Robert Ripley S.”.

Sue “Suzanne” Smith

  • Vedi “Windows, Sue”.

Giudice Walter Perrin Smith

  • Padre di Dr. Bob; giudice della Corte Probatoria della Contea di Caledonia (Vermont), procuratore statale in diverse occasioni, membro della legislatura statale, sovrintendente delle scuole di St. Johnsbury, direttore della Merchants National Bank, presidente della Passumpsic Savings Bank, insegnante di scuola domenicale per 40 anni. Morì nel 1918, senza vedere il figlio raggiungere la sobrietà permanente. (D 9-10, 14, 26, 28) (BB#3 unnamed 171)

Signora Walter Perrin Smith

  • Madre di Dr. Bob, visse abbastanza per vederlo sobrio. (D 9-10, 172, 318) (BB#3 unnamed 171)

Brinkley Smithers

  • Noleggiò un jet Lear per portare Bill da Bedford Hills (New York) alla Miami Heart Clinic il 24 gennaio 1971. (G 1)

“Smithy”

  • Soprannome che Bill usava per Dr. Bob. Vedi “Bob S.”.

“Smitty”

  • Soprannome del figlio di Dr. Bob (anche “Smit”). Vedi “Robert Ripley S.”.

“Alcune persone” che soggiornarono a casa di Bill

  • Ebby, George H., Oscar V., Russell R., Bill C., Florence R. (A 64) (B 263-264) (L 105)

Matilda Spelman

  • Madre di Lois(B 80) (P 86-87) (BB#3 unnamed 4-5)

Governatore Stafford

  • Durante il 25° anniversario dell’A.A. in Vermont (autunno 1960), consegnò a Bill un riconoscimento a nome di A.A. (G 57)

Dr. Stouffer

  • Psichiatra capo al Philadelphia General Hospital(H 363)

Dr. Charles Strobel

  • Secondo marito della madre di Bill (suo patrigno), specialista in cancro al Memorial Hospital di New York. Morì nel giugno 1936. (B 154) (L 53, 106) (P 75, 290)

Dora Strobel

  • Nuora del patrigno di Bill, Dr. Charles Strobel(L 53)

Percy Strobel

  • Figlio del patrigno di Bill, Dr. Charles Strobel (suo fratellastro). (L 53)

Dorothy Strong

  • Sorella di Bill, sposata con il Dr. Leonard Strong(G 98) (N 14) (P 15, 18-20, 23-28, 31-32, 40, 55, 99, 214, 324n, 329, 335)

Dr. Leonard V. Strong Jr.

  • Marito di Dorothy, sorella di Bill; osteopata. Sostenne Bill nei momenti più difficili, suo medico e confidente. Nel 1928 visitò Bill e lo affrontò riguardo al bere. Nel 1933 organizzò il ricovero di Bill al Towns Hospital e pagò le spese. Fissò per Bill un incontro con Willard Richardson, amico di John D. Rockefeller, diventando un collegamento cruciale tra A.A. e John D. Rockefeller Jr.. Membro del primo consiglio dell’Alcoholic Foundation (aprile 1938), si dimise nel 1954 per la questione del rapporto alcolisti/non-alcolisti nel board. Fu segretario del Board of Trustees. Morì il 24 aprile 1989.
    (Riferimenti: A 6, 14, 147f, 151-152, 168, 208; B vi, 188, 273, 277, 355; D 142; E 18; G 97-98; H 59-60, 142-143, 192, 195; L 34, 86, 108, 197; MS 9; N 14, 65; P 98-99, 108, 181-184, 188, 214, 217, 361; W 148, 159; BB#3 unnamed ?6, 7)

Sue G.

  • Vedi “Windows, Sue”.

“Sugar”

  • Soprannome di alcune infermiere caposala che Dr. Bob conosceva e rispettava da tempo. (D 48)

“Sweetie Pie”

  • Soprannome che Bill usava per Lorraine Greim, assistente non alcolista di Ruth Hock, iniziata all’ufficio di Newark nel gennaio 1940. (P 235, 250)

Gardner Swentzel

  • Marito di Kitty, sorella di Lois; negli anni ’30 lavorava con successo alla Taylor, Bates and Company, legata agli affari di J.P. Morgan. Apprezzava Bill e lo presentò a Arthur Wheeler(B 180) (P 90)

Sybil C.

  • Prima donna a raggiungere la sobrietà a ovest del Mississippi, nel gruppo A.A. di Los Angeles(G 112)

Sylvia K.

  • Divorziata affascinante, con un assegno mensile di 700$. Una delle due donne nel gruppo di Chicago nel 1939, detiene il record di sobrietà ininterrotta tra le donne di A.A. Lavorò con Dr. Bob, Henrietta, Clarence e Dorothy S. La sua storia, “Le chiavi del regno”, è nella 2a e 3a edizione del Libro Grande.
    (Riferimenti: A 22; D 180-181, 241; BB2 e BB3 304-312)

Inizio pagina


“T.”

  • Soprannome dato da Dr. Bob alla figlia Sue, ispirato al personaggio Hortensia Twitchbottom(C 128)

Ted

  • Pensionante di Mrs. Gordon Oram a San Francisco alla fine del 1939; tra i primi membri di A.A., ma non riuscì a mantenersi sobrio. (A 88)

Teddy

  • Infermiera dai capelli rossi del Dr. Silkworth al Knickerbocker Hospital(A viii, 14, 206) (H 156, 176, 373) (MS 16)

Tee

  • Moglie di Sam, tra i primi membri di A.A. a Chicago con cui lavorò Earl T. (A 22)

Dr. Meyer Texon

  • Collaboratore del Dr. Silkworth al Knickerbocker Hospital. Sostituì il dottore, impossibilitato a partecipare, al 15° Convegno Internazionale di Cleveland(H 117)

“Quel tipo”

  • Riferimento di Dr. Bob a Bill W. nelle lettere a Ruth Hock(G 80)

Ebby Thatcher

  • Vedi “Ebby T.”

Thomas Thatcher

  • Nome sulla lapide fuori dalla Cattedrale di Winchester che Bill vide in Inghilterra nel 1918; pensò potesse essere un antenato di Ebby T. Lesse l’epitaffio del Grenadier dello Hampshire(B 119) (L 25) (P 60)

Dr. Philip P. Thompson

  • Compagno di stanza di Dr. Bob al terzo anno al Dartmouth College(D 19-21, 297-9)

Francis Thompson

  • Poeta cattolico inglese (1859-1907), ex tossicodipendente da oppio. (A 257, 259-61)

Robert Thomsen

  • Biografo di Bill, autore di “Bill W.” (N 13) (P 331, 379)

Dr. Harry Tiebout

  • Primo psichiatra amico di A.A.; direttore medico del Blythewood Sanitarium(Connecticut). Pazienti: Marty M. e Grennie C. Criticò l’eccesso di “tu” e “devi” nel Libro Grande. Collaborò con Dr. Kirby CollierDr. Foster Kennedy e Dwight Andersonper far parlare Bill a due società mediche. Pubblicò studi sul successo di A.A., citando Bill come “Mr. X”. Bill lo consultò per la depressione nell’estate 1944. Scrisse:
    • “Il ruolo della psichiatria nell’alcolismo” (1951),
    • “Terapia della resa vs. adattamento” (1953),
    • “Fattori dell’ego nella resa all’alcolismo” (1954).
      Relatore al 2° Convegno Internazionale (St. Louis, 1955). Presente al 25° anniversario (Long Beach, 1960). Trustee del General Service Board (1957-1966). Morì nel 1966.
      (Riferimenti estesi: A xii, 2-4, 18, 167, 204, 235, 244f, 245-51, 309-19; B 25, 303, 334; E 19, 72; G 66-67, 92, 97; H 99, 156, 369-70; MS 15; N 126; P 211-212, 295-297, 326, 336, 358)

Tom B.

  • Sobrio dopo che la moglie minacciò di contattare A.A. Scrisse a Città del Capo (Sudafrica), ricevette risposta e avviò il gruppo Capetown II(G 119) (L 164)

Tom B.

  • Apparve nell’articolo di Jack Alexander sul Saturday Evening Post (marzo 1941). Garantì luce, riscaldamento e telefono al primo clubhouse A.A. di New York (334 1/2 West 24th Street). Membro del primo Alcoholic Foundation Board(A 180, 186) (P 247)

Tom K.

  • Membro iniziale del Board di A.A. (A 186) (P 217)

Tom L.

  • Tra i primi di A.A.; la moglie Maybelle compare nella storia “Mia moglie e io” nella 1a edizione del Libro Grande(D 106, 120, 141) (BB1 287-95)

Tom M.

  • “Old Tom”, ex vigile del fuoco irlandese che Bill e Lois fecero uscire dal Rockland State Hospital. Addetto alle pulizie/caffè al clubhouse A.A. di West 24th Street. Avvisò Bill dell’arrivo di “un barbone di St. Louis”: era Padre Ed Dowling(A 115-116, 180) (H 366) (L 122) (P 241, 247)

Tom P.

  • Entrò in A.A. come ateo convinto, ma cambiò idea. Collaborò con Bill alla revisione dei 12 Passi e 12 Tradizioni e “A.A. Comes of Age”. Presente quando Bill assunse LSD (29 agosto 1956) al Veterans Administration Hospital di Los Angeles come possibile cura. (A 219) (B 356) (G 16, 42) (L 156) (P 271, 279-280, 301-303, 354, 370-371)

Tom S.

  • Tra i primi membri di Jacksonville (Florida); ex trustee dell’Alcoholics Foundation(G 124)

Tom Y.

  • Primo redattore di “A.A. Grapevine”(G 88)

Howard Tompkins

  • Della Beer and Company. La lotta per il controllo di un’azienda di macchinari lo portò a Akron, dove rimase colpito dalla sobrietà di Bill. Scrisse una lettera di incoraggiamento nel dicembre 1934. (L 94) (P 133)

Colonnello Charles B. Towns

  • Fondatore del Towns Hospital (New York) con il Dr. Lambert. Nel dicembre 1936 propose a Bill di lavorare nel suo ospedale. Prestò $2,500 per la pubblicazione del Libro Grande. Credeva che “la mancanza di occupazione fosse la peggior rovina” e ammetteva solo pazienti con pagamento anticipato. Presente al 25° anniversario(Long Beach, 1960).
    (Riferimenti: A 13f, 15, 100-101, 115, 159, 171, 176, 188; B 257-258; E 72; G 72; H 106, 144, 148, 176, 180; L 107; N 63-64; P 101, 175-177, 196, 223, 271; W 160, 163)

Harrison Trice

  • Trustee non alcolista del General Service Board (1958). (G 51) (P 394)

Reverendo Walter Tunks

  • Pastore di Harvey Firestone. Bill lo chiamò dalla hall del Mayflower Hotel l’11 maggio 1935. Rettore della St. Paul’s Episcopal Church (Akron), sostenitore dell’Oxford Group, fornì a Bill 10 nomi (l’ultimo era Mrs. Seiberling). Celebrò il funerale di Dr. Bob 15 anni dopo.
    (A 66, 73) (B 236) (C 5, 35-36, 63) (D 64-65, 344) (E 12) (L 95) (N 27) (P 136) (S 19) (BB#3 unnamed 154)

Hanford Twitchell

  • Membro non alcolista dell’Oxford Group (New York). Accompagnò Bill al Towns Hospital e alla Calvary Mission per parlare con alcolisti. (G 68)

Ty M.

  • Membro di A.A. a Milwaukee, andò da Dr. Bob per aiuto. La moglie Kaye M. lo lasciò dopo la sobrietà e portò il Libro Grande a Los Angeles nell’autunno 1939. (D 177) (P 266)

Inizio pagina


Zio Clarence

  • Bill ricevette da lui un violino e imparò a suonarlo. (P 31)

“Zio Dick”

  • Vedi “Reverendo Willard (Dick) S. Richardson”.

Zio Marley

  • Ebbe un’influenza significativa sull’infanzia di Bill. (B 42)

Ivan Underwood

  • Ex membro del Board of Trustees dell’Alcoholic Foundation(A 208)

Usko

  • Marinaio finlandese che raggiunse la sobrietà negli Stati Uniti e scrisse una lettera al compagno Veikko K. in Finlandia. (E 45)

Tom Uzzell

  • Docente alla New York University e scrittore per Collier Magazine. Editò e ridusse il manoscritto pre-pubblicazione del Libro Grande di almeno 1/3 (alcuni dicono della metà), portandolo a 400 pagine stampate. (L 115) (P 204) (W 181)

Val D.

  • Fondatore di A.A. in Sudafrica nel 1946, raggiunse la sobrietà leggendo il Libro Grande(A 85) (E 46)

Veikko K.

  • Ricevette lettere dall’amico Usko sul programma e avviò A.A. in Finlandia(E 45-46)

Vi S.

  • Entrò in A.A. con il marito Freddie S. (esempio dell’inefficacia del “bagnare il naso” di un ubriaco). A Cleveland nel 1941, Vi contribuì a fondare un gruppo femminile. (D 97, 99, 245-6)

Vic M.

  • Tra i primi membri di A.A. a Sacramento(A 88)

“Victor”

  • Vedi “Freddie S.”

Suor M. Victorine

  • Contemporanea di Suor Ignatia, istituì un reparto per alcolisti allo St. Vincent’s Charity Hospital di Cleveland. Morì nel gennaio 1988. (A 20) (D 202) (G 24-25) (H 204)

Virginia MacL.

  • Sorella di Dorothy S.M. (moglie di Clarence S.), paziente del Dr. Leonard V. Strong(cognato di Bill). (D 142, 313-4)

Voltaire

  • Filosofo e scrittore francese (1694-1778). (A 267)

Inizio pagina


W.W.

  • L’Università di Yale propose queste iniziali per conferire a Bill una laurea honoris causa in Giurisprudenza, proteggendo il suo anonimato. (H 206-207) (P 313)

Wade

  • Tra i primi membri di Akron, utilizzò il telefono come strumento per mantenere la sobrietà. (D 146)

Herb Wallace

  • Amico di Bill prima della fondazione di A.A.; lo convinse a frequentare un corso di public speaking. (L 130) (P 173)

Wally G.

  • Tra i primi membri di A.A. ad Akron; moglie Annabelle G. Co-sponsorizzò Ty M. di Milwaukee insieme al Dr. Bob. La figlia frequentò la King’s School, dove Wally avviò incontri A.A. La sua storia “Licenziato ancora” appare nella prima edizione del Libro Grande.
    (A 11, 91) (D 119-21, 140-1, 147, 177-8, 213, 219, 223, 254, 289, 290) (P 266) (BB1 325-331)

Walter B.

  • Moglie Marie; primo alcolista ammesso dal Dr. Bob e Suor Ignatia allo St. Thomas Hospital il 16 agosto 1939. Noto consumatore di paregorico (oppiaceo da banco), diagnosticato da Suor Ignatia come gastrite acuta. Entrò in A.A. a settembre 1939; la sua storia “Il Ricaduto” appare nel Libro Grande (1a edizione).
    (BB1 265-273) (D 106) (H 374) (S 14, 16, 122, 146)

Walter C.

  • Divenne sobrio leggendo il manoscritto di A.A. in un ospedale statale a Toledo. Fece un 12° Passo con Bob M. (fratello di Edith M.), a cui fu detto di lavorare su se stesso. (D 253, 257)

Walter P.

  • Scrittore che Bill incontrò al Towns Hospital e portò a casa nel tentativo di aiutarlo a smettere di bere. (B 233)

Walter W.

  • Alcolista, moglie Nona W. (anche lei alcolista), tra i primi membri di A.A. Amici di Suor Francis, che li invitò alla Joy Farm. (L 122)

Warren C.

  • Entrò in A.A. nel luglio 1939, suscitando dibattito perché non era stato ospedalizzato. Fu seguito da Clarence S. nel 12° Passo.
    (D 102, 109-10, 158-70, 203, 209-10, 241, 261-2, 264) (N 236)

Warren T.

  • Moglie Alice; tra i primi membri di A.A. a San Francisco. Primo specialista assunto da un’industria (Kaiser Shipyard) per aiutare dipendenti alcolisti. Contribuì a fondare il primo gruppo A.A. in un carcere (San Quentin). Lavorò con la moglie per convincere una grande compagnia ferroviaria a sostenere i dipendenti alcolisti. Morì nel 1957. (A 88-90)

E.B. Watson

  • Presidente del corso del 1902 al Dartmouth College, classe del Dr. Bob. (D 19)

Professor Watson

  • Nel 1958 scrisse una lettera all’Ufficio dei Servizi Generali di A.A. riguardo al Dr. Bob. (D 19, 23)

Marion Weaver

  • Impiegata (non membro A.A.) negli anni ’40, dattilografò le Tradizioni. (P 321)

Delphine Weber

  • Amica di Henrietta Seiberling (membro dell’Oxford Group). Alla fine del 1932 chiamò Henrietta per segnalare il problema di alcolismo del Dr. Bob. (D 57) (N 31)

Dr. Frances Weekes

  • Psichiatra consultata da Bill alla fine degli anni ’40. (P 335)

Wes P.

  • Presidente del comitato ospitante al Convegno Internazionale del 1970 a Miami Beach; raccolse $10.000 dai gruppi locali per offrire caffè gratuito – tutto consumato già al primo giorno. (G 106)

Wes W.

  • Viveva nello scantinato di Wilson; il giorno prima di morire di cancro chiese a Russ R. una bottiglia di Johnnie Walker Scotch Black Label. (L 119) (P 165, 166)

West

  • Amico non alcolista, contabile di West and Flint and Co., collega di lunga data di Willard S. Richardson. Si assicurò che la Works Publishing fosse costituita correttamente, ne curò personalmente i bilanci fin dall’inizio nel 1938, poi passò l’incarico a Wilbur S. (A 188)

Mark Whalon

  • Bill lo soprannominò “il mio amico postino”. Fu il più caro amico d’infanzia di Bill, si conobbero nella primavera o all’inizio dell’estate del 1908 (10 anni più anziano, figura paterna). Lavorarono insieme in lavori estivi, installarono le prime linee telefoniche a East Dorset, andavano a caccia e pesca insieme, condivisero l’interesse per la storia del Vermont e bevvero insieme. Morì nel 1956.
    (B 42-43) (D 91) (L 32) (N 11, 16) (P 22, 49, 50-1, 84, 336, 364, 403) (W 141)

Arthur “Artie” Wheeler

  • Figlio del presidente della American Can Company, forte bevitore. Presentò Bill a Frank Winans (banchiere di Chicago) l’8 aprile 1932. I tre formarono un sindacato speculativo a patto che Bill non bevesse, ma a metà maggio 1932 Bill cedette al Jersey Lightning (sidro fermentato).
    (A 56) (B 180-181) (L 83) (P 90-91) (BB#3 unnamed 5)

Wilbur “Bur” S.

  • Contabile esterno per Works Publishing e Alcoholic Foundation, subentrò al sig. West. (A 189) (G 140)

Wilbur S.

  • Amico dei Wilson, moglie Ruth S., li accompagnò in auto a vedere Stepping Stones. (L 133)

Wendell Wilkie

  • Industriale e leader politico americano, candidato presidenziale nel 1940. Presente alla cena A.A. organizzata da Rockefeller nel febbraio 1940. (A 184) (B 296) (H 62)

“Will”

  • Soprannome dato a Bill dal nonno. Vedi “Bill W.”

Clarace Williams

  • Moglie di T. Henry Williams (non alcolista), figlia Dorothy. Amica di Anne (moglie del Dr. Bob), ospitò incontri dell’Oxford Group in casa loro.
    (A 19, 75, 141) (C 28, 44, 123) (D 57-8, 100, 108, 141, 157-8, 161, 165, 167, 208, 217, 219) (L 104) (P 145, 146) (S 31) (BB#3 unnamed 160)

Dorothy Williams

  • Figlia di Clarace e T. Henry Williams. (P 145)

Roger Williams

  • T. Henry Williams era diretto discendente di questo fondatore del Rhode Island e paladino della libertà religiosa nell’America coloniale. (P 145)

T. Henry Williams

  • Moglie Clarace, figlia Dorothy. Originario del Connecticut, trasferito ad Akron nel 1915. Discendente di Roger Williams. Inventore benestante, membro dell’Oxford Group, ospitò incontri settimanali fino al 1954. Perse il lavoro come ingegnere capo alla National Rubber Machine Company nel 1935. Sostenne il Dr. Bob nei momenti peggiori.
    (A 19, 75f, 141, 145) (C 44, 123) (D 57-58, 69, 79, 87, 100-1, 106, 108, 112, 121-2, 124, 130, 132, 137-8, 141-2, 144, 147, 155, 157-8, 161-2, 165, 208, 212, 217-9, 231, 252) (H 142, 357, 359) (L 104) (N 40, 55) (P 145, 146, 171, 180, 243n) (S 31) (BB#3 unnamed 160)
  • Soprannome dato a Bill dal Dr. Bob; anche la nonna di Bill lo chiamava così.

“Willie”

Barbara Wilson

  • Sorella di Lois, damigella d’onore al loro matrimonio. Lavorava alla Baylis and Co. e vi fece assumere Bill. (B 111, 137)

Bill Wilson

  • Vedi “Bill W.”

Christine Wilson

  • Matrigna di Bill. (P 80, 329, 360, 362)

Clifford Wilson

  • Portò la bara di Bertha Bamford, primo amore di Bill. (P 36)

Dorothy Brewster Wilson

  • Sorella minore di Bill (soprannome “Dot”). Sposò il Dr. Leonard Strong Jr.; contribuì a pagare le ospedalizzazioni di Bill.
    (B vi, 11, 188) (L 13, 86) (N 10) (P 15, 35) (W 139)

Dr. Emily Griffith Wilson

  • Madre di Bill (n. 1870). Divorziò quando Bill aveva 11 anni. Studiò osteopatia a Boston. Pagò le cure di Bill al Towns Hospital. Rifiutò l’inclusione nel Who’s Who America. Eccentrica, senza libri contabili. Ospite al Convegno Internazionale 1955. Morì ricca il 15 maggio 1961 a 91 anni. Sepolta a East Dorset.
    (B 12, 41, 188) (G 37, 39, 99) (L 13, 106) (N 10) (P 13-6, 19, 20, 22-5, 27-8, 40, 44-5, 75, 85, 288-90, 291, 324n, 329, 335, 350, 358, 380, 387) (W 139) (BB#3 unnamed 7)

Famiglia Wilson

  • La famiglia di Bill (foto) (P 41)

Gilman Barrows “Gilly” Wilson

  • Padre di Bill (n. 1870). Abbandonò la famiglia nel 1905. Lavoratore di cave, bevitore ma non alcolista. Direttore delle Marblehead Quarries. Sposò Christine Bock. Morì il 14 febbraio 1954.
    (B 9, 12) (L 15, 22) (N 10) (P 14-5, 17, 22-4, 25, 42, 43, 80, 329, 336, 360, 362-3, 380) (W 137, 139)

Helen Wilson

  • Sorellastra di Bill (n. 1916). Visse con i Wilson a Bedford Hills. Sposò Ralph R., primo lavoro retribuito al Grapevine A.A.
    (G 36) (L 139, 176) (P 80, 263, 321, 330, 335, 336)

Lois Burnham Wilson
Moglie di Bill, frequentò il prestigioso Pratt Institute di Brooklyn, la Friends School e si diplomò alla Packer Institute nel 1912. Studiò per due anni alla New York School of Fine and Applied Arts. Lavorò per la YWCA di Brooklyn, insegnò per un anno nella scuola di sua zia Marion (1917) e presso il Brooklyn Naval Hospital. Apprese il Braille trascrivendo racconti per il Saturday Evening Post.

Nel 1915 aprì una sala da tè e si fidanzò con Bill, sposandolo il 24 gennaio 1918. Mentre Bill lottava con l’alcolismo, lavorò ai grandi magazzini Macy’s per 22,50$ a settimana più l’1% di commissioni. Partecipò a tre ritiri dell’Oxford Group con Bill. La sua foto apparve nell’articolo di Jack Alexander sul Saturday Evening Post (1° marzo 1941).

Morì il 5 ottobre 1988 a 97 anni e fu sepolta il 10 ottobre a East Dorset, Vermont. Vedi anche The Wilsons.
(Riferimenti bibliografici: (A 11, 46, 54, 61, 173, 179, 187, 228f)  (B 82, 84-85, 99, 111, 132, 142-143)  (C 4, 8)  (D 70-1, 77-9, 87, , 90-1, 99, 107, 152, 168, 177-8, 208, 210, 212, 216, 235)  (G 1, 3, 31, 54, 83)  (H 198, 283, 354)  (L 1, 4, 12-14, 22, 74, 114, 130, 156)  (N 41)  (P 27, 38, 39-40, 48, 55-9, 72-6, 77, 78, 81-4, 86-92, 95, 96, 98, 99, 104-6, 108, 109, 111, 116, 117, 119, 120, 122n, 125, 127, 131, 134, 135, 136, 144, 146, 147, 152, 158, 161-9, 174-7, 197, 200.212-22, 228, 229, 237, 238, 239, 241, 247, 248, 251, 255, 259, 260, 262, 263, 264, 267, 270-2, 274n, 275, 278, 279, 281, 283, 286-91, 293, 294, 313, 321, 324n, 327-330, 335, 337, 360-361, 371, 372, 381, 393, 395, 400, 401, 402, 403)  (W 145-147)

“Widow” Wilson
Nonna di Bill, gestiva il Wilson House Hotel a East Dorset, Vermont. (P 13, 42)

Woodrow Wilson
Presidente USA, possibile parente della famiglia Wilson. (P 15, 39)

Frank Winans
Banchiere di Chicago. L’8 aprile 1932 formò un sindacato speculativo con Bill e Arthur Wheeler a patto che Bill non bevesse, ma a metà maggio 1932 Bill cedette al sidro Jersey Lighting, facendo fallire l’accordo.
(A 56) (B 180-181) (L 83) (P 90-91) (BB#3 [senza nome] 5, ?138)

Ray Windows
Grande amico di Sue (figlia del Dr. Bob) dai 12 anni. Primo fidanzato e secondo marito (sposati il 19 dicembre 1975). Morì il 3 agosto 1989.
(C 11-12, 85, 95) (D 93, 106)

Wilson, ‘Widow’ (Vedova Wilson)
Nonna di Bill, gestiva il Wilson House hotel a East Dorset, Vermont. (P 13, 42)

Wilson, Woodrow
Presidente degli Stati Uniti, possibile parente della famiglia di Bill. (P 15, 39)

Winans, Frank
Banchiere di Chicago. L’8 aprile 1932 formò un sindacato speculativo a lungo termine con Bill e Arthur Wheeler, a condizione che Bill non bevesse nemmeno un drink. A metà maggio 1932, Bill bevve del sidro Jersey Lighting, mettendo fine all’iniziativa. (A 56) (B 180-181) (L 83) (P 90-91) (BB#3 senza nome 5, ?138)

Windows, Ray
Grande amico della figlia del Dr. Bob, Sue, dall’età di 12 anni. Fu il suo primo fidanzato e poi suo secondo marito. La sposò il 19 dicembre 1975 e morì il 3 agosto 1989. (C 11-12, 85, 95) (D 93, 106)

Windows, Sue
Nata il 15 febbraio 1918, fu adottata dagli Smith nel 1923. Nell’autunno del 1935 sposò Ernie G. (A.A. #4), matrimonio durato 24 anni. Sposò poi Ray Windows il 19 dicembre 1975, all’età di 48 anni. Iniziò a bere nel 1966. Contribuì a dattilografare le storie per la prima edizione del Libro Grande, che lesse 36 anni dopo la pubblicazione. Il Dr. Bob la soprannominò “T.”, ispirandosi al personaggio “Hortensia Twitchbottom”. Morì il 9 febbraio 2002. Vedi Sue Smith Windows Passes.
(A 6, 68) (C 2, 11-13, 52, 80-81, 128) (D 10, 15, 30, 35-7, 43-4, 50, 60, 69, 71-2, 74, 80, 87, 91, 93-4, 98, 105-7, 115, 126, 132, 154, 290, 297, 311-2, 318, 321, 344) (E 14) (L 77, 96) (N 316) (P 76n, 140, 152, 155, 336) (S 31)

Wing, Nell
Segretaria esecutiva non alcolista, assistente di Bill. Lavorò presso l’Ufficio dei Servizi Generali dal 3 marzo 1947 al 1982, ricoprendo i ruoli di segretaria ricezionista, segretaria del Consiglio di A.A. World Services Inc., addetta alla Conferenza dei Servizi Generali e redattrice delle pubblicazioni. Venne a conoscenza di A.A. mentre frequentava il Keuka College nello Stato di New York nel settembre 1939, leggendo l’articolo “Alcoholics and God” sulla rivista Liberty. Incontrò Bill il 4 marzo 1947. Iniziò l’attività di archiviazione nel 1957 e divenne archivista ufficiale dell’ufficio generale dal 1971 al 1982. Si ritirò nel 1982. Durante il 55° Convegno Internazionale di Seattle nel 1990, le fu consegnata la decimilionesima copia del Libro Grande. Nell fu una visita a sorpresa alla 51a Conferenza Annuale dei Servizi Generali nel 2001. (D 81) (E 21) (G ix, 1, 5-7, 90, 93, 101-102, 113, 121) (L 166) (N xii, 252) (P 293, 294, 357, 364, 371, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403) (S 29) (W 182)

‘Woman’ (Donna)
Soprannome dato dal Dr. Bob alle infermiere studentesse. (D 48)

Wood, John E. F.
Giovane avvocato reclutato per il lavoro legale di costituzione dell’Alcoholic Foundation. Fu uno dei primi membri non alcolisti della Fondazione. (A 151-152) (E 18) (H 61) (P 188)

Fratelli Wright
Dimostrarono la fattibilità delle macchine volanti. (P 31) (BB#3 51-2)

Wright, J. Carroll
Inviò a Bill e al Dr. Bob dei potenziali nuovi membri. Era il pastore della chiesa presbiteriana frequentata dagli Smith, ma chiese loro di non partecipare più, creando attriti a causa degli alcolisti. Questo portò Bob a unirsi alla chiesa episcopale del Dr. Tunks. (C 127) (D 77, 119)

Wylie, Mrs. (Signora Wylie)
Proprietaria del Blythewood Sanitarium, permise ad A.A. di tenere incontri lì. (A 18-9) (L 127) (P 216)

Wylie, Philip
Scrisse l’articolo “Philip Wylie Jabs a Little Needle into Complacency”, in cui affermava di essere un alcolista e di aver smesso da solo. (H 97-9)

Wynn L.
La sua storia “Freedom From Bondage” appare nella seconda e terza edizione del Libro Grande. (BB2 553-62 / BB3 544-53)

Inizio pagina


Sig. X.

  • Termine usato dal Dr. Harry Tiebout per riferirsi a “Bill W.” nei documenti quando lo citava;
  • Utilizzato anche per indicare “Clarence S.” in un opuscolo del sermone del Dr. Dilworth Lupton;
  • Nome che l’associazione dei commercianti di alcolici voleva usare per riferirsi al loro educatore nella pubblicità.
    (A 20, 108, 309) (B 335)

Zerelda

  • Trascorse la notte a casa dei Wilson. (P 335)

Indice delle pagine della storia di AA


Come in tante cose, specialmente per noi alcolisti, la nostra Storia è il nostro Bene Più Prezioso! Ognuno di noi è arrivato alla porta di AA con un’intensa e lunga “Storia di Cose Che Non Funzionano”. Oggi, in AA e nella Recupero, la nostra Storia si è arricchita di un’intensa e lunga “Storia di Cose Che FUNZIONANO!” E non rimpiangeremo il passato né vorremo chiuderci la porta alle spalle!

ABC del recupero

Continua a tornare!

Un giorno alla volta!


Torna in alto